Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fibre Reinforced Concrete with Recycled and Waste Materials Optimised for Improved Sustainability of Urban Projects

Descrizione del progetto

Una soluzione ecologica per la realizzazione di prodotti in calcestruzzo più sostenibili

La produzione dei materiali per il cemento armato (cemento, aggregati e acciaio) comporta un’impennata nelle emissioni di gas a effetto serra. Nonostante i progressi compiuti nella produzione di forme più ecocompatibili di calcestruzzo, queste ultime non sono impiegate in modo capillare per la mancanza di standard di qualità e di linee guida per la progettazione. Il progetto GREEN-FRC, finanziato dall’UE, svilupperà materiali da costruzione ottimizzati che combinano calcestruzzo fibrorinforzato e calcestruzzo ecologico realizzato con materiali riciclati e sottoprodotti industriali. Le prestazioni del calcestruzzo ecologico fibrorinforzato saranno convalidate tramite il collaudo delle sue proprietà in caso di utilizzo di diversi additivi riciclati. Inoltre, il progetto stabilirà i metodi per il collaudo dei materiali, i criteri per l’ottenimento di migliori standard di qualità nonché per le specifiche di progettazione del calcestruzzo ecologico fibrorinforzato. Si prevede che i risultati del progetto si tradurranno in una produzione e in un impiego maggiori di calcestruzzo sostenibile nelle infrastrutture urbane.

Obiettivo

Reinforced doncrete urban infrastructure poses significant, insufficiently addressed, environmental challenges due to impacts from cement, natural aggregate and steel reinforcement production. This proposal focuses on integrating fibre reinforced concrete (FRC) with “green” concretes produced with waste and recycled materials. The large scatter of current FRC characterisation tests leads to conservative structural design and the incomplete understanding of waste and recycled materials’ effects on “green” concrete properties leads to quality control challenges. As a result, existing standards and design codes are not comprehensive and the market uptake of these concretes is low. This action proposes a synergy of FRC and “green” concretes to achieve fully sustainable urban infrastructure. The action will develop and optimise structural-grade “green” FRC (G-FRC) with different recycled and waste materials for maximising sustainability; develop novel G-FRC characterisation tests with reduced result scatter; formulate performance-based indicators for recycled and waste materials used in G-FRC to facilitate quality control; and develop design guidelines for G-FRC structures with full-scale structural test verification and in-situ application, within 24 months of project duration. The expertise of the experienced researcher (ER), Dr. Nikola Tošić, and the supervisor, Dr. Alberto de la Fuente Antequera, are fully complementary and will enable them to develop novel research techniques through a two-way knowledge transfer and comprehensive training activities for the ER. The project will engage Smart Engineering Ltd for industrial application of project results. Comprehensive dissemination and communication measures focusing on different target audiences are formulated. A carefully thought through and detailed work plan, resource use, and contingency measures for risk mitigation have been developed to ensure a smooth and timely project implementation with maximised impact.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT POLITECNICA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 932,48
Indirizzo
CALLE JORDI GIRONA 31
08034 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 932,48
Il mio fascicolo 0 0