Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Elucidating the gene exchange networks of antibiotic resistance genes in clinical sewage microbiomes

Obiettivo

"Antibiotics are essential for treating bacterial infections. However, antimicrobial resistance (AMR) has spread among pathogenic bacteria, leading to therapy failure or deaths of patients. Due to their association with promiscuous mobile genetic elements, clinically important antibiotic resistance genes (ARGs) can spread rapidly among diverse bacteria through horizontal gene transfer (HGT). Due to HGT, identifying the microbial hosts of the ARGs in an ecosystem is a challenge. Importantly, it has been shown that ARGS can spread from human gut commensals to clinical pathogens and vice versa.

Wastewater from clinical sources can importantly select for HGT of ARGs between different microbes, as both antibiotics and ARGs are present at high levels. The aim of this project - ""ARCS"" (Antibiotic Resistance in Clinical Sewage microbiomes), is to reveal the ARGs exchange networks in clinical sewage microbiomes. The research objectives are: 1) Link ARGs to microbial hosts by using novel culture-independent methods based on DNA high-throughput sequencing. 2) Link ARGs to mobile genetic elements by isolating, sequencing, and characterizing the genomes of the identified hosts of ARGs. 3) Evaluate whether the isolates can transfer their ARGs to clinical pathogens using conjugation assays. ARGS will thus lead to a step-change in our understanding of HGT of ARGs in complex microbial ecosystems.

The Fellow Dr. Lisandra Zepeda's expertise in generating and analysing DNA sequencing data and the host Prof. Willem van Schaik's international leadership in AMR ensure a successful completion of ARCS and a favourable knowledge transfer for both parties. Furthermore, the supportive environment of the University of Birmingham ensures the accomplishment of the Fellow's training in crucial areas such as microbial DNA capture sequencing, microbiology laboratory techniques, and mentoring skills. Thus, ARCS will enable Dr. Zepeda to realise her career goal of becoming a research group leader."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0