Descrizione del progetto
Nuovi metodi di spettroscopia per la progettazione di interfacce di celle a combustibile migliori
Le celle a combustibile a ossidi solidi hanno attirato l’attenzione per la loro capacità di offrire un modo pulito e sostenibile di generare elettricità. Rispetto alle interfacce a fase singola, le eterointerfacce a ossidi metallici di transizione presentano una cinetica di scambio/diffusione ionica di alcuni ordini di grandezza più veloce nelle celle a ossidi solidi. Tuttavia, i meccanismi elettro-cinetici sottostanti sono ancora poco conosciuti, poiché la risoluzione degli strumenti di spettroscopia è limitata rispetto alla scala di lunghezza nanometrica delle eterointerfacce. Per affrontare il problema, il progetto INSPIRE, finanziato nell’ambito del programma Marie Skłodowska-Curie, svolgerà uno studio in loco di una serie di eterointerfacce, impiegando la spettroscopia di diffusione ionica a bassa energia e la spettroscopia di massa per rilevamento ioni secondari con raggio ionico focalizzato al plasma ad alta risoluzione. Utilizzando la deposizione laser-pulsata, INSPIRE progetterà inoltre nanostrutture composite di eterostrutture a ossidi metallici di transizione, ad allineamento verticale e sottoposte a una manipolazione della deformazione.
Obiettivo
Improving energy efficiency, reducing emissions and increasing the share of renewables are among the primary targets of the EU. To achieve these goals, solid-state energy devices, including solid oxide cells (SOCs), have gathered significant attention. In recent years, advances in material design have opened up unprecedented opportunities for development. For example, compared with either single phase, heterointerfaces of transition metal oxides (TMOs) exhibit orders of magnitude faster ion exchange/diffusion kinetics in SOCs. However, there is continuous debate regarding the origin of these enhancements, mainly due to limited instrumental resolutions compared to the nanometre length scale of heterointerfaces. The underlying electrokinetic mechanisms must be understood and quantitatively determined so that we can rationally design interfaces with superior properties. This will open up new avenues in the low-temperature SOC (LT-SOC) applications. To this end, we propose an in-situ study of a range of heterointerfaces using both Low Energy Ion Scattering Spectroscopy and recently installed, one-of-a-kind and high-resolution Plasma Focused Ion Beam Secondary Ion Mass Spectroscopy. We will design strain-engineered vertically aligned composite nanostructures (VAN) of TMO heterostructures using Pulsed Laser Deposition. VAN design allows for strain tuning in electrodes with thicknesses reaching micrometre length scales, thus paving the way for potential commercialisation. The performance of these heterostructures will be investigated for LT-SOC applications, targeting higher outputs at lower operating temperatures (300-500°C). This project combines the candidate’s expertise in SOCs with the host institute’s unique surface characterisation capabilities. This work is expected to form a cornerstone in the researcher's academic career while significantly contributing to boosting European excellence by studying a highly topical research question.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser laser a impulsi
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SW7 2AZ LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.