Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Know your enemy: systematic discovery of Salmonella anti-Phage Defences for the improved design of phage therapeutics

Obiettivo

Antimicrobial drug resistance is a serious global threat that make us to fear the return of the mortality rates from pre-penicillin times. A promising alternative to antibiotic drugs is the phage therapy, which is based in viruses that kill bacteria. The rational design of effective phage therapeutics requires a fundamental understanding of evolutionary co-adaptation of phages and bacteria. These co-adaptations have led to the development of multiple anti-phage defence systems in bacteria which modulate their susceptibility to be killed by phages at strain level. In this way, the study of the diversity and mechanisms of action of defence islands in bacterial pathogens represents crucial knowledge for improving rapid delivery of phage-based therapeutics. The proposed work aims to deeply characterize the anti-phage defences in a human pathogen, Salmonella, to provide the strategy to discover and classify phage counter-defences for an optimal design of phage therapy. This project will characterize the genetics population of Salmonella to study the distribution and diversity of anti-phage defence islands and will validate the activity and function of the defence and counter-defence in bacteria and phage, respectively. The experienced researcher (ER) will establish a collaborative link between the laboratories of laboratories of Dr. German Bou (Spain), who has extensive experience in clinical microbiology and genetic modification methods, and Prof. Martin Polz (USA), who is a world expert in the ecology and evolution of environmental microbiology. This collaboration will allow to perform the most advanced methods in population and comparative genomics, isolation and discovery of phages, large scale phage host range assays and genetic modification of bacteria. The data generated in this project will be essential to understand the anti-phage defence mechanisms and to improve clinical decisions to maximize the efficacy of phage therapeutics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION PUBLICA GALEGA DE INVESTIGACION BIOMEDICA INIBIC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 245 732,16
Indirizzo
CALLE XUBIAS DE ARRIBA 84
15006 A CORUNA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Galicia A Coruña
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 245 732,16

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0