Descrizione del progetto
Soluzione basata sul cloud per i laboratori farmaceutici
Qualsiasi cosa si è spostata nel cloud, quindi perché non i laboratori farmaceutici? Per migliorare la precisione, elaborare carichi di lavoro più elevati e ampliare la gamma di test, oggi i laboratori dovrebbero abbandonare il sistema «carta e foglio di calcolo»: è costoso, non è flessibile e non è sostenibile. Il progetto LeanLab, finanziato dall’UE, ha una soluzione: una piattaforma basata sul cloud che incorpora le tecnologie più recenti, tra cui IA, tecnologia touchscreen e strumenti di gestione visiva. Tra gli aspetti che la rendono interessante figurano una riduzione del 45 % degli errori nei test e una riduzione del 35 % del tempo necessario. Il risparmio sui costi promesso sta attirando l’attenzione dei clienti e l’interesse degli investitori. La commercializzazione della soluzione basata sul cloud di LeanLab renderà in definitiva più disponibili al pubblico i farmaci salvavita.
Obiettivo
Laboratories are under pressure to improve accuracy, process higher workloads and expanding test menus, as well as
become more efficient by reducing costs and using fewer staff. To achieve this, they must significantly improve productivity.
Only currently available solution is consultancy implemented soft ‘paper and spreadsheet’ lean lab system, which is
expensive, inflexible and not sustainable over time; it also cannot address more complex issues such as workload volatility
(dips and peaks, volumes and test mixes) – a key area for achieving productivity savings.
LeanLab cloud-based solution by Plan Domino addresses these issues cheaper, better & sustainably by offering the first
ever digital platform on the market. This important innovation was inspired by absence of alternatives and incorporates latest
technologies, including artificial intelligence (AI). It will have transformative impact on the target customer: 30% productivity
improvement, 45% test error reduction, 25% staff turnover reduction + 35% time reduction, translating into significant costsavings.
This has attracted customer traction and investor interest even at this early stage.
With a revenue model based on a SaaS subscription service and through availability of local strategic partnerships in
international markets, LeanLab is easily scalable and has the potential to achieve a turnover of over €19 million in global
sales, achieve an estimated €11 million in profit and create 112 direct jobs by Year 5 of trading in a market worth over €5
billion by 2022 and a CAGR of 5.1%.
Commercialisation of LeanLab is led by a strong core project team with complementary skills & experience – including firsthand
knowledge of the industry and target market, established relationships with labs in Europe & US. LeanLab project will
enable piloting of the platform at customer sites (to achieve TRL7) and other validation activities to pave way for the next
steps of developing a software version that is market ready.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
H91FXR8 GALWAY
Irlanda
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.