Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unlocking the potential of Sustainable BiodegradabLe Packaging

Descrizione del progetto

Un’economia circolare sostenibile utilizza gli scarti della lavorazione alimentare per fabbricare prodotti per l’imballaggio alimentare

I materiali da imballaggio in plastica sono diventati onnipresenti, essendo ampiamente usati nei settori alimentare e delle bevande, sanitario, dei cosmetici, dei beni di consumo, della casa e del giardinaggio. La maggior parte della plastica proviene dagli idrocarburi del petrolio greggio. Il progetto USABLE PACKAGING prevede di ribaltare questo processo sviluppando materie prime biodegradabili e a base di biomassa provenienti da flussi di lavorazione alimentare. Gli scienziati utilizzeranno poi questi materiali per produrre imballaggi che rivaleggino con quelli convenzionali a base petrolchimica per caratteristiche tecniche e prestazioni. Per completare i vantaggi, l’imballaggio può essere riciclato in due modi: attraverso il riciclaggio organico convenzionale per produrre biogas o attraverso il riciclaggio biotecnologico per il riutilizzo in USABLE PACKAGING. Il risultato finale sarà un prodotto sostenibile e biologico all’interno di una catena del valore circolare.

Obiettivo

USABLE Packaging will develop high performance plastic packaging through a sustainable and fully circular value chain, where the biomass raw material sourcing derives from food processing side streams, to obtain, via a low footprint biochemical processing, a portfolio of bio-based biodegradable building block materials enabling the realisation of complex packaging structures, including laminates and multilayer films, to match key functional requirements of commercial petrochemical plastics, such as gas/ liquid barrier properties, mechanical resistance, cold temperature resistance, hot tack, among others, while enabling the realisation of a full set of packaging items from rigid to semi rigid and flexible by tuning the functionalisation of base resins through bio-synthesis and the compound processing. USABLE Packaging concept is designed to retrofit the existing state of the art packaging processing technology by controlling the chemical and physical properties of the base building blocks materials. With respect to petrochemical peers USABLE Packaging offers a sustainable end-of-life, since on one hand materials are biodegradable with no harm to the environment, on the other hand they have potential to deliver additional economic value through organic recycling for production of biogas, with the same consolidated disposal route as bio-waste, or through biotech recycling, to be used again as feedstock for the production of the same base resins for USABLE Packaging, basically closing again and again the same value chain to re-obtain virgin materials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 283 626,41
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 315 140,45

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0