Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Changing the electric-vehicle paradigm with green, long-lasting and fast recharge liquid batteries

Descrizione del progetto

Una nuova batteria per allontanare gli automobilisti dalle stazioni di rifornimento

Per aprire la strada alla transizione verso i veicoli elettrici sono necessarie batterie in grado di ricaricarsi più velocemente e di funzionare più a lungo. Il progetto Nessox, finanziato dall’UE, sta sviluppando una nuova tipologia di batterie ecocompatibili che consentono di effettuare una ricarica veloce e di offrire una maggiore autonomia. In particolare, tale soluzione combina la leggerezza e le alte prestazioni che caratterizzano le batterie al litio-ossigeno (Li-O2) con la modularità delle batterie di flusso. Inoltre, queste batterie sono dotate di un catolita semi-solido proprietario, basato su nanoparticelle di carbonio, che assicura flessibilità e rendimento elevato. L’anodo è costituito da un metallo, il litio, mentre il catodo è un elettrodo fluido ricco di O2. Immettendo questa batteria liquida ecologica sul mercato, il progetto cambierà il paradigma nello stoccaggio e nella distribuzione dell’energia per il conseguimento di una nuova economia energetica circolare e sostenibile.

Obiettivo

Electric vehicles are poised to replace the high-polluting gasoline transport, driven by international policies aimed to reduce greenhouse gas emissions. Nonetheless, market uptake of electric cars is still low, less than 1% of automotive sales in 2016. The adoption of electric vehicles is hindered by long recharging times (on average 4 hours) and limited autonomy (max 300 km), due to performances constraints of the Li-ion batteries, the state-of-art in e-vehicles.
After 4 years of research, BETTERY has developed NESSOX, a patented new class of batteries that allow for fast recharge of the battery and outstanding performances in terms of autonomy, size and weight.
The core technology is the patented design NESSOX, based on combining the lightness and high performances of the Li/O2 technology with the modularity of flow batteries, and a proprietary semi-solid catholyte based on a carbon nanoparticles, which assure flexibility and high performances.
NESSOX intend to introduce a new paradigm in electric vehicle transportation, by finally freeing e-drivers from the inconvenience of long recharging stops and limited duration of the battery, thus unleashing the market adoption of e-vehicles.
BETTERY plans to initially target the small vehicles market (e-bikes and e-scooters), and then move to the automotive sector. Global leaders in the automotive supply sector expressed their interest in collaborating for product development and distribution.
BETTERY is a high-tech start-up founded in 2018 by engineers and chemists with extensive experience in research, product development and project management.
The Phase 1 project will be a launch pad for the future commercialization of the system, enabling BETTERY to validate the Nessox performances and the market opportunity in key areas, assess the process’ economic performance indicators, and refine the business plan to attract the future investment needed for scaling up the production.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BETTERY SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA PISACANE 56
74016 MASSAFRA (TA)
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Sud Puglia Taranto
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0