Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Locating the Storyteller: Muslim Women’s Auto/Biographical Cinema from the Islamic World

Descrizione del progetto

Film femministi realizzati da donne musulmane

L’identità femminile musulmana si sta evolvendo: Islam e femminismo non sono più una contraddizione. Nonostante le difficoltà che incontrano, le donne musulmane rivendicano il loro posto dietro la macchina da presa per sfidare lo status quo e introdurre un approccio femminile alla narrazione. Il progetto MUSLIMWOMENFILM, finanziato dall’UE, punta a esaminare il contributo delle donne musulmane al cinema auto/biografico femminista. Esso identificherà e classificherà i film prodotti da registe musulmane provenienti dal mondo islamico a partire dagli anni Ottanta. In questo modo, potrà esaminare il contributo delle donne musulmane al cinema femminista per quanto riguarda le condizioni politiche, personali, storiche, sociali e istituzionali.

Obiettivo

This pioneering interdisciplinary project identifies a new object of study, Muslim women’s auto/biographical filmmaking, and studies the contextual factors that distinguish it within the field of women’s and feminist cinema. Muslim women academic writers, historians, critics and journalists have been instrumental in establishing a distinctly Muslim feminist identity. Taking on a critical, oppositional stance, they have done this through their literature, life-writings and critiques of Islamic cultural constraints, Sharia laws and religious and cultural discrimination against women in their respective Muslim societies. They have questioned their own political, social and gender histories to redefine the sources of their particular oppressions and formulate strategies for emancipation and equal rights. Additionally, they have turned to the film medium to extend their feminist intent and representations from their particular socio-historical and contextual perspectives. However, research on Muslim women’s contribution to feminist auto/biographical cinema remains a gaping lacuna in film studies. This project aims to fill this gap. Its objectives are: a) To create a corpus by identifying and categorizing the different modes of autobiographical films produced by Muslim women filmmakers from the Islamic world from the 1980s to date. This implies a broad regional focus and extensive work of data mining and organization of women’s auto/biographical cinemas according to geographical, cultural, and filmic criteria. b) To develop a contextual scholarly study on works of representative directors to examine Muslim women’s auto/biographical contribution to feminist cinema in the context of their political, personal, historical, social, and institutional conditions. This implies specific regional focus and a film analysis work to inform a scholarly examination of the commonalities and differences that characterize the films of the studied countries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE CORK - NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, CORK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 196 590,72
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 196 590,72
Il mio fascicolo 0 0