Descrizione del progetto
Un nuovo strumento per i megadati biologici
Esiste un divario tra gli ambienti della tecnologia dell’informazione e quelli delle scienze della vita che impedisce un’estrazione di conoscenze efficiente da parte degli scienziati. In questo contesto, il progetto OMICpro, finanziato dall’UE, si prefigge di sviluppare uno strumento software bioinformatico concepito per l’estrapolazione delle conoscenze da megadati biologici non strutturati, fornendo così le conclusioni agli scienziati. La base del progetto è OMICtools, una banca dati di ontologia bioinformatica con più di 10 000 persone iscritte. La prossima fase di sviluppo consisterà in un quadro di interfaccia web/IA/megadati/cloud integrato per OMICtools, OMICpipes (proposta ottimale del canale per qualsiasi domanda biologicamente correlata) e OMICloud, l’ambiente di supercalcolo. Nel complesso, il progetto si propone di creare la prima e principale comunità e piattaforma di sviluppo basata sul web di bioanalisi al mondo.
Obiettivo
The huge amount of information (big data) originated in life science experiments, together with the highly increasing number of Bioinformatics software tools to extract knowledge from that unstructured data present serious difficulties for the scientific community to digest and extract conclusions from them.
Additionally, the lack of IT technical knowledge to install, run and integrate the different tools in the required, repeatable “pipelines” and the expensive high-performance computational resources required for such amount of data and complex software ecosystem is not always at hand of smaller organisations.
OmicX is a French startup fully dedicated to OMICpro project, invested by private equity and business angels, with 35 employees highly qualified in Bioinformatics and data science.
As the first product and the basis of OMICpro project, OMICtools (the most important Bioinformatics ontology database worldwide) has 10,000+ subscribers.
Next developments in OMICpro consist of an integrated web-interface/AI/big-data/cloud framework for:
- Bioinformatics tool identification and selection (OMICtools)
- Optimal pipeline recommendation for any given biologically-related question (OMICpipes)
- Super-computing environment (OMICloud)
to accelerate and simplify the research process through biological data analysis and interpretation
This will help research organisations to:
- Reduce research & Simulation time (6 person-month/project)
- Advice on robust pipeline design and optimisation
- Unlimited computing power for complex pipelines
- Avoid IT technical knowledge requirements
For our company, we will become the global reference in bioinformatics data analysis (80% global research), export knowledge to other industries and have unique assets of Big Bio Data + AI/machine learning + Cloud applied to biology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneingegneria della conoscenzaontologia
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesoftware
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionescienza dei datimegadati
- scienze naturaliscienze biologicheecologiaecosistemi
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneintelligenza artificialeapprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
76140 LE PETIT-QUEVILLY
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.