Descrizione del progetto
Il terzomondismo e la sinistra europea
La guerra di indipendenza algerina (1954–1962) e il terzomondismo in generale hanno fortemente condizionato la comparsa di nuove culture politiche nel corso dei «lunghi anni sessanta», mettendo in collegamento un rinnovato anti-fascismo con l’anti-colonialismo. Il progetto The Damned, finanziato dall’UE, studierà la genealogia della nuova sinistra nell’Europa occidentale dalla metà degli anni cinquanta fino alla metà degli anni settanta. Il progetto si concentrerà su Algeria, Francia e Italia per ridefinire la geografia politica europea al fine di comprendere lo spazio (post)coloniale e rivalutare l’influenza storica della guerra di indipendenza algerina sulle nuove culture politiche degli anni sessanta. The Damned darà origine a un caso di studio per comprendere l’affermazione della nuova sinistra quale processo locale, nazionale e transnazionale complesso.
Obiettivo
THE DAMNED proposes a new study of the genealogy of the New Left in Western Europe from the mid-1950s to the mid-1970s. Breaking with current interpretations, the project reframes the European political geography to include the (post)colonial space, and reassesses the historical influence of the Algerian War of Independence (1954–1962) – and Third Worldism more generally – in the genealogy of the new political cultures that flourished during the ‘long 1960s’, associating a renewed antifascism with anticolonial struggles. Bringing together disciplines and methodologies from across a number of humanities and social sciences, THE DAMNED will produce a case study (focusing on Algeria, France and Italy) setting out new approaches to understanding the emerging of the New Left as a complex process encompassing local, national and transnational dynamics; a process shaped by, but also shaping, decolonisation. The goal is to contribute – at least – to complicating the Western narrative of the global 1960s, by shifting the focus from Berkeley and Paris to Algiers.
THE DAMNED is to be carried out mostly in Algeria, with a secondment in France and a return phase in Italy. Working with leading experts in each of these countries, the aim is to develop a truly transnational, interdisciplinary network exploring anew the global 1960s. By means of an extensive oral history project interviewing anticolonial activists, THE DAMNED will create a repository of sources for researchers, with a selection of interviews accessible online. THE DAMNED has been designed to ensure a mutually beneficial exchange of knowledge between the researcher and the third country (Algeria): ‘The challenge is to improve the design of cultural experiences by enhancing participatory and collaborative approaches and by fostering mutual cultural understanding and resilient strategies’, as stated in the H2020 Work Programme 2018–20.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10124 TORINO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.