Descrizione del progetto
Un’applicazione innovativa basata sull’IA per la progettazione di interni
Il settore edile ha una scarsa produttività e la la crescente domanda di abitazioni da parte del settore urbano potrebbe far aumentare il divario. Le società immobiliari devono vendere una notevole percentuale di appartamenti prima di poter avviare il processo di costruzione e, per questo motivo, hanno bisogno di anteprime grafiche delle proprietà arredate. Le soluzioni attualmente disponibili per la progettazione di interni hanno bisogno dell’intervento umano, che comporta un dispendio non indifferente di tempo. Il progetto wecHomeAI, finanziato dall’UE, propone il primo progettista di interni virtuale per aiutare gli esperti di progettazione di interni a gestire tale limite con piani personalizzati proposti automaticamente. L’innovazione risiede in un software applicativo realizzato sotto forma di plugin, il che rappresenta un miglioramento rispetto a tutti gli strumenti software comuni, fornendo alla progettazione di interni le capacità dell’IA, accorciando i tempi fino al 97 % e mantenendo al minimo gli sforzi e i costi.
Obiettivo
Construction industry is one of the most booming industries in the world, estimated to reach 15.5 trillion€ in 2030. Although one of the most thriving industries in the world, constructions has a long history of poor productivity which cost the global economy 1.4 trillion € a year. This gap is at risk to get larger, as the urban sector demands more housing for a global urban population growing by ~200k occupants per day. In order to build new homes, real estate companies must sell a consistent percentage of the apartments included at the project stage to be able to start the construction process. Graphical previews of the furnished properties are required to enable informed decision making and speed up the construction process. However, existing solutions for interior design rely on the human factor intervention, a thorough activity demanding for excessive resources. At wec360o, we propose the first virtual interior designer, an innovation intended to help the experts in interior design (i.e. architects and interior designers) to overcome these limitations. We are a Swedish company founded in 2008, turned out to be a leading developer of enhanced 3D visualisation solutions for constructions projects. Our proposition is an application software developed as a plugin, an upgrade for all common software tools, empowering interior design with Artificial Intelligence capabilities. This will shift manual interior design towards automatically proposed customized plans, reducing time up to 97% thus keeping effort and costs to a minimum. wecHomeAI, our product, will impact thus the activity for real estate companies and architects all together. We embrace a Software as a Service approach and a Pay as you Go mechanism tailored to our customer’s needs. Through the completion of this project we expect to reach 36.7M€ cumulated revenues five years after its commercialization. Phase 2 will require 2.5M€ investment, which will generate a 8.7 Return of Investment by 2025.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze sociali psicologia ergonomia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
703 61 OREBRO
Svezia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.