Descrizione del progetto
Una piattaforma online B2B per la dosimetria da remoto
La radioterapia è uno dei trattamenti oncologici principali, utilizzato sempre più frequentemente in tutto il mondo. Per progettare un piano di trattamento radioterapico è necessario personale qualificato, in modo da massimizzarne l’efficacia e ridurre al minimo le ripercussioni sui tessuti e sugli organi che circondano il tumore. Si tratta di un compito sempre più complesso, dal momento che gli ospedali mettono in campo le più recenti tecniche di trattamento. Per semplificare questo compito, il progetto Mercurius Connect, finanziato dall’UE, ha sviluppato una piattaforma sulla quale i centri di radioterapia possono trovare tecnici dosimetristi specializzati per svolgere dosimetrie cliniche su richiesta. La piattaforma offre un servizio di alta qualità e avrà un impatto maggiore nei paesi a basso e medio reddito, in cui manca l’accesso a personale qualificato e formato.
Obiettivo
Cancer is one of the most deadly diseases on the planet and radiotherapy (RT), a pillar treatment in the fight against it.
Imagine that patients from all over the world could have access to the most specialized RT professionals and that waiting times for treatment could be diminished. This is what we are proposing with Mercurius Connect platform, a Gig economy marketplace where RT Centres can find highly specialised dosimetrists, from all over the world, to perform clinical dosimetries on demand.
The creation of a clinical dosimetry, a treatment plan, that determines a set of radiation fields, which will deliver the prescribed radiation dose to a delimited tumour volume, while minimizing the impact on surrounding tissue/organs, is one of the most complex and time-consuming tasks in RT.
Mercurius Connect provides to RT Centres the possibility to get a high-quality service, while diminishing inefficiencies related with over or underestimation of the number of required professionals. On the other hand, the solution offers to RT Centres in low-and-middle-income countries, access to highly specialised radiotherapy professionals, where the lack of these resources is a huge challenge.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1250 050 LISBOA
Portogallo
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.