Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next-generation water testing for the European market (NG-WTEM)

Descrizione del progetto

Un sistema per i test dell’acqua rapido e facile da usare

La gestione della qualità dell’acqua nei paesi in via di sviluppo è tuttora una questione di grande importanza. Secondo le linee guida dell’Organizzazione mondiale della sanità, all’interno di campioni contenenti 100 ml di acqua non dovrebbe esser presente alcun batterio. Alla luce di queste premesse, il progetto NG-WTEM, finanziato dall’UE, sta progettando un sistema per i test dell’acqua rapido e di facile utilizzo. L’impiego di questa tecnologia, già collaudata in un campo per rifugiati di grandi dimensioni, sarà approfondito dal progetto ai fini dell’immissione nel mercato europeo. Il sistema di test automatizzati del progetto consente di effettuarli in modo molto più rapido, il che permette di ottenere i risultati in meno di sei ore. Si tratta del sistema più rapido attualmente disponibile sul mercato, che offre risultati quantificabili in modo automatico. Individuando e quantificando il segmento di mercato, il progetto creerà e formalizzerà partenariati con sviluppatori, produttori e distributori.

Obiettivo

WaterScope is Cambridge University spin-out developing a rapid, simple to use water testing system for the developing world. The system has been trialled in one of the largest refugee camps in the modern world, and the organisation has won the University of Cambridge, Vice Chancellor’s Overall Impact Award. WaterScope has raised over £200,000 of non-dilutive funding from grants and competitions. The technology is currently at TRL 5/6. The proposed project is to investigate the use of the technology in the European market.

The majority of testing done in European labs use conventional bacteria culturing methods, which are slow (>24 hours), and labour intensive requiring manual sample processing and quantification. WaterScope’s automated testing system allows for a much faster test, with results obtained in less than 6 hours - quicker than anything on the market at the moment - with results automatically quantified. In addition to this WaterScope’s novel cartridge makes sample preparation simple, significantly reducing human error and sample preparation times.

The water testing market is a global market with the U.S.A. being the largest consumer market segment, representing over 40% of the market, followed by Europe (~25%) and Asia Pacific. However, the European market is the leading global manufacturer and exporter of water testing instruments. The European E. coli environmental testing market was valued at 46.06 million USD in 2015 and estimated to reach 60.67 million USD by 2020.

The proposed project will investigate feasibility of WaterScope’s current system in the European market, in particular for the regulatory and contractual water testing market. The objectives are:

1. Identify and quantify the most appropriate market segment and resulting product requirements.
2. Build and formalise partnerships between WaterScope and developers, manufacturers, and distributors.
3. Refine WaterScope’s IP strategy to allow correct utilisation of developed markets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WATERSCOPE LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
82 MILL LANE
CB24 9HS CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0