Descrizione del progetto
Rafforzare le capacità per un’impegnativa transizione energetica
Un approccio sistematico allo sviluppo di conoscenze e competenze fa sì che un gruppo di persone collaboranti possieda la conoscenza specialistica interna per migliorare le prestazioni. L’obiettivo del progetto SMAGRINET, finanziato dall’UE, è la creazione di un polo di competenze in materia di reti intelligenti volto al potenziamento delle capacità delle università europee nell’ambito della ricerca energetica, dell’innovazione e dell’istruzione, con il coinvolgimento del settore industriale, delle città, delle regioni e di altri importanti interlocutori sociali. L’intenzione di SMAGRINET è lo sviluppo di una generazione di ricercatori e ingegneri qualificati per la realizzazione, il miglioramento e il dispiegamento di nuove tecnologie energetiche al fine di superare le difficoltà poste dalla transizione energetica. A tal fine, il progetto si occuperà di aggiornare, sviluppare e adottare un programma di rafforzamento delle capacità per migliorare la qualità della ricerca, dell’innovazione e dell’istruzione nell’ottica della transizione energetica.
Obiettivo
SMAGRINET engages 9 organizations from 6 countries: 6 high-level energy education and research institutions (2 involving their SSH institutes), an electricity industries union, strategic planning, an innovation management and RRI consultancy and a professional communications agency.
Strategic objective of SMAGRINET is to develop a generation of researchers and engineers who are equipped to develop, improve and deploy new energy technologies in order to meet the challenges of the energy transition.
Direct objective: to create smart grid competence hub for enhancing the capacities of the European universities in energy research, innovation and education and engage with industry, cities, regions and other key societal actors.
Operational objective: to update, develop and implement a capacity building programme for boosting the research, innovation and education for energy transition.
The objectives will be achieved by implementing a set of 6 WPs with the following main outputs:
• Operation of the competence hub for collaboration and knowledge sharing, defining and validating the matrix of key challenges and cases in the smart grid area to be addressed by the capacity building programmes;
• A set of 3 challenge and case-based modules (prosumers, connections, price and society) for master students (MA, MSc or ME) involving SSH and industry, complemented by simulation session and international mobility to the enterprises; 240 master students educated in the 2 rounds of piloting;
• 3 short-term (3 months) blended learning programmes addressing the urgent skills needs with 720 participants (240 from each target group) in the 2 rounds of piloting;
• Online trainers´ methodological manuals, 50 trainers trained as part of the train the trainers' pilot ready for replicating the modules and/or blended learning programmes;
• Dissemination and communication programme reaching out at least to 100 energy communities, 5.000 related stakeholders and 100.000 general public.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
12616 Tallinn
Estonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.