Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

COllective action Models for Energy Transition and Social Innovation

Descrizione del progetto

Partecipazione dei cittadini alla transizione verso un’energia a basse emissioni di carbonio

La transizione verso un’energia a basse emissioni di carbonio è un importante obiettivo dell’UE. Il ruolo che i cittadini possono svolgere all’interno di questo processo è fondamentale. L’innovazione sociale può promuovere la partecipazione dei cittadini e, inoltre, le iniziative di azione collettiva possono incentivarne la mobilitazione, garantendo così il contributo del pubblico al processo di transizione. Tuttavia, è presente una lacuna nella comprensione dello sviluppo di iniziative di azione collettiva, nonché nella stima del loro intero potenziale. Il progetto COMETS, finanziato dall’UE, esaminerà l’evoluzione e il contributo delle iniziative di azione collettiva negli sforzi di transizione energetica a livello nazionale ed europeo in sei paesi. COMETS mira ad arricchire la nostra comprensione scientifica circa gli incentivi e le aspirazioni delle iniziative di azione collettiva, i relativi limiti, nonché le prestazioni passate e future nella transizione energetica.

Obiettivo

There are large knowledge gaps around the governance of the low carbon energy system transition in a smooth and participative way, ensuring that citizens are at the centre of the required fundamental transformation and enabling the full efflorescence of their creative potential. Social innovation is a prime way to tap into that potential while Collective Action Initiatives (CAIs), a social innovation in itself, are a prime way to mobilize people and to ensure the acceptance for and participation in the necessary transition process. However, both social innovation and CAIs lack proper scientific and field-tested understanding of their development and factors for success. As of today, the role of citizen-driven CAIs (e.g. energy communities, cooperatives, purchasing groups) and their contribution to the energy transition has neither been quantified at an aggregate level, nor has their contribution potential been estimated or understood in sufficient depth. The COMETS project aims to fill these knowledge gaps by quantifying the European-wide aggregate contribution of CAIs to the energy transition at national and European levels by investigating their evolution and scaling up at an in-depth level in six selected countries. The main expected impacts of the project are two-fold. Firstly, COMETS will advance the scientific knowledge on the motives, desires, objectives and barriers of such collective action initiatives and their historical and future role in the energy transition. Building on the information gathered and tested for its robustness, we will then co-develop and test supportive tools together with CAI members, decision makers and the scientific community. Lastly, these stakeholders will then be able to exploit the main outputs of COMETS, namely a Supporting Platform for CAIs, the enhanced knowledge base, scenarios and roadmaps for spreading CAI models, even after the project is concluded.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 444 572,50
Indirizzo
VIA GIUSEPPE VERDI 8
10124 TORINO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 444 572,50

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0