Descrizione del progetto
Come le religioni rispondono al proselitismo online
Negli ultimi 30 anni, in Sud America e in Africa sono emerse nuove forme di proselitismo. Nuove comunità monastiche di media manager religiosi di diverse fedi hanno assunto un ruolo significativo nel mercato religioso globale e in istituzioni consolidate, quali la Chiesa cattolica. Il progetto NHNME, finanziato dall’UE, studierà l’emergere di video online finalizzati al proselitismo e il ruolo crescente delle comunità monastiche di media manager religiosi nelle istituzioni religiose organizzate. Si indagherà su come le istituzioni religiose modellano la visione del mondo degli utenti e rinegoziano l’autorità a livello mondiale. NHNME si concentrerà sulle attività online della comunità cattolica brasiliana Canção Nova utilizzando un metodo innovativo che combina l’analisi semiotica dei video con la revisione dei contenuti web e l’etnografia del posto di lavoro.
Obiettivo
In answer to the secularization and Islamization of Europe, traditionally perceived as the main stronghold of Christianity, Pentecostal and Charismatic groups from South America and Africa are today planning the re-evangelization of the “old continent”. Indeed, in the last three decades these regions have served as hubs for the development of new forms of proselytization based on new media and smart technologies. Leveraging new media expertise, new monastic communities of religious media managers (hereafter MCMMs) have become actors of primary importance in both established institutions, such as the Catholic Church, and the global religious market at large. The overall aim of the proposed research is to advance my career through the completion of the present research project, which examines the rise of the use of online video for proselytization purposes and the emergent role of MCMMs in organized religious institutions. From online sermons to ISIS beheadings, online video-sharing platforms are today a central arena in which MCMMs of different faiths compete for users' attention and attempt to disseminate their religious creeds. This raises the question: how do established religious institutions act to shape users' worldviews and renegotiate authority on a global level via online video-mediated communication? To investigate the ways that religious institutions construct users' experience and negotiate its meanings on new media platforms, the study focuses on the Canção Nova's online activities. Drawing upon the legacies of both Semiotics and Sociology of Religion, this study proposes an innovative socio-semiotic approach which combines semiotic analysis of video with web content analysis and workplace ethnography. This analytical method has been designed to enable the description of the new ways in which religious imagery is strategically constructed and disseminated through the Internet.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni cristianità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.