Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Efficient CO2 conversion over multisite Zeolite-Metal nanocatalysts to fuels and OlefinS

Descrizione del progetto

Conversione della CO2 in ingredienti per carburanti e materie plastiche

Il gas serra CO2 potrebbe essere catturato da flussi di rifiuti industriali e trasformato in una preziosa materia prima. La sua trasformazione è attualmente ostacolata dalla bassa resa da CO2 al prodotto. Il progetto COZMOS, finanziato dall’UE, supererà tale ostacolo combinando due reazioni in un unico reattore per aumentare il tasso di conversione della CO2 e ridurre il consumo di energia. La trasformazione della CO2 proveniente da fonti energetiche rinnovabili porterà alla produzione di propano, un combustibile che può essere facilmente immagazzinato per essere utilizzato in riscaldamento, cottura e trasporto, o propene, che costituisce la base della plastica leggera. La tecnologia COZMOS contribuirà a un’economia circolare e alla sostituzione dei combustibili fossili, portando a una riduzione delle emissioni di CO2 e a una riduzione della dipendenza europea dalle risorse basate sui combustibili fossili.

Obiettivo

"What if we were able to use CO2 and H2 from renewable energy sources as fuel and chemical feedstocks, and thus decrease CO2 emissions and displace fossil fuels at the same time? COZMOS will develop an energy-efficient and environmentally and economically viable conversion of CO2 to fuels and high added value chemicals via an innovative, cost effective catalyst, reactor and process. The concept will combine the sequential reactions of CO2 hydrogenation to methanol and methanol to C3 hydrocarbons, exploiting Le Chatelier's principle to overcome low equilibrium product yields of methanol. Complete conversion of CO2 to a 85 % yield of C3 hydrocarbons will be achieved by using an optimised bifunctional catalyst within a single reactor. The optimised catalyst will allow the combined reactions, that currently run at disparate temperatures and pressures, to operate in a temperature/pressure ""sweet spot"", which will reduce infrastructure and provide energy and production cost savings. The concept will allow tunable production of propane, an easily stored fuel used for heating, cooking and transportation, and the more valuable product propene, a base chemical primarily polymerised to lightweight plastics, depending on location, amount of available renewable energy and economic needs. The integrated technology will be demonstrated at TRL5 on off-gases from the energy intensive steel and refinery industries. Markets for both propane and propene are expected to grow in the coming years, such that the COZMOS technology will contribute to achieving a Circular Economy and diversified economic base in carbon-intensive regions.
Throughout the whole value chain development, emphasis will be placed on risk-mitigation pathways and strong industrial involvement, LCA and techno-economic analysis to maximise further exploitation and industrialisation of the results. Specific attention will be paid to social acceptance, including analysis of stakeholder and end-user interests."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 734 015,00
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 734 015,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0