Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

STRATEGIC PLANNING OF REGIONS AND TERRITORIES IN EUROPE FOR LOW-CARBON ENERGY AND INDUSTRY THROUGH CCUS

Descrizione del progetto

Decarbonizzare attraverso la cattura, l’utilizzo e lo stoccaggio del carbonio

Si prevede che la cattura, l’utilizzo e lo stoccaggio del carbonio svolgeranno un ruolo importante nella decarbonizzazione dell’industria e dell’approvvigionamento energetico europei. Il progetto STRATEGY CCUS, finanziato dall’UE, delineerà valutazioni economiche su scala regionale e nazionale per la diffusione dei processi di cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio in sette Stati membri dell’Europa meridionale e orientale. L’obiettivo consiste nell’elaborazione di scenari che tengano conto delle esigenze e delle preoccupazioni sollevate dalle parti interessate chiave a livello regionale e locale, nonché del positivo impatto ambientale derivante dalla cattura, dall’utilizzo e dallo stoccaggio del carbonio all’interno del suo ciclo di vita. Attualmente, i cluster avanzati di cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio si concentrano principalmente nell’Europa occidentale, nei pressi del Mare del Nord. Il progetto considererà i corridoi di trasporto tra i cluster locali di cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio e le infrastrutture del Mare del Nord.

Obiettivo

The STRATEGY CCUS project aims to elaborate strategic plans for CCUS development in Southern and Eastern Europe at short term (up to 3 years), medium term (3-10 years) and long term (more than 10 years). Specific objectives are to develop:
•Local CCUS development plans, with local business models, within promising start‐up regions;
•Connection plans with transport corridors between local CCUS clusters, and with the North Sea infrastructure, in order to improve performance and reduce costs, thus contributing to build a Europe-wide CCUS infrastructure.
As recommended by the SET Plan Action 9, the STRATEGY CCUS project will study options for CCUS clusters in Eastern and Southern Europe, as at present the CCUS clusters being progressed are concentrated in Western Europe around the North Sea. Therefore, the project is timely for the strategic planning for CCUS development in the whole of Europe.
Strategic planning will consider 8 promising regions, within 7 countries (ES, FR, GR, HR, PO, PT, RO) representing 45% of the European CO2 emissions from the industry and energy sectors. These regions satisfy CCUS relevant criteria: presence of an industrial cluster, possibilities for CO2 storage and/or utilization, potential for coupling with hydrogen production and use, existing studies, and political will.
The methodology starts with a detailed mapping of CCUS technical potential of the regions together with a comprehensive mapping of local stakeholders and a process for their engagement. This will pave the ground for CCUS deployment scenarios including assessment of 'bankable' storage capacity, economic and environmental evaluation.
The project strength relies on of a highly skilled consortium with experience on the whole CCUS chain as well as key transverse skills. CCUS development plans will be elaborated in close cooperation with stakeholders, through the Regional Stakeholder Committees and the Industry Club, to ensure plans can be implemented, i.e. socially acceptable.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BUREAU DE RECHERCHES GEOLOGIQUES ET MINIERES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 335 927,50
Indirizzo
3 AV CLAUDE GUILLEMIN
45060 Orleans
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Centre — Val de Loire Centre — Val de Loire Loiret
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 335 927,50

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0