Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Value added materials from organic waste sugars

Descrizione del progetto

Produzione di zucchero da rifiuti urbani

Lo zucchero è una delle materie prime più essenziali, coltivato principalmente per alimenti e mangimi, ma anche per la produzione di prodotti chimici industriali e biocarburanti. Quasi l’80 % della produzione mondiale di zucchero proviene dalla canna da zucchero, mentre il resto proviene dalla barbabietola da zucchero. Ciò significa che la catena di approvvigionamento si basa su colture ad alto impatto ambientale e sociale ed è soggetta a fluttuazioni dell’offerta e dei costi, ma gli zuccheri di seconda generazione possono contribuire a invertire questa tendenza. Nonostante alcune limitazioni (elevata diluizione e bassa purezza), questi zuccheri di seconda generazione sono disponibili da fonti come i rifiuti solidi urbani (RSU). Il progetto VAMOS dimostrerà la fattibilità della produzione e della valorizzazione di questi zuccheri di seconda generazione e creerà una serie di nuove catene del valore utilizzando lo zucchero per la produzione di una gamma di prodotti a base biologica per applicazioni non alimentari.

Obiettivo

This project aims to showcase, at demonstration scale, the feasibility of producing and valorising second generation sugars derived from municipal solid waste (MSW). This MSW is composed of either mixed domestic residual waste or waste rejected from sorting and recycling processes (MRF rejects) and contains significant quantities of paper/card (lignocellulosic) based materials. The sugar will be utilised in the production of three bio-based products; 1) a thermoset bioresin used in the binding of mineral-wool insulation; 2) purified lactic acid (LA) for the commodities market; and 3) poly-lactic acid (PLA) and PLA/Fibre composite materials to be used in non-food contact applications within the fast moving consumer goods (FMCG), packaging, furnishings and construction sectors.

The vision is to create a paradigm shift in industrial biotechnology products by establishing a novel approach based on the efficient use of low value mixed waste and the conversion of this material into value-added products. This project, titled ‘Value Added Materials from Organic waste Sugars’ (VAMOS) aims to produce competitive, sustainable, affordable and high-performance bio-based materials from low-value residual waste sugars.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OAKDENE HOLLINS LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 256 411,75
Indirizzo
ARDENHAM COURT OXFORD ROAD
HP19 8HT Aylesbury
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Buckinghamshire CC
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 366 302,50

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0