Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A holistic and Scalable Solution for Research, Innovation and Education in Energy Transition

Descrizione del progetto

Soluzioni di transizione energetica per emissioni di carbonio prossime allo zero

Trasformare il settore energetico globale in modo che non si basi più sui combustibili fossili ma su emissioni di carbonio prossime allo zero è un processo dinamico che richiede determinate competenze e sforzi multidisciplinari. Per consentire questa transizione, il progetto ASSET, finanziato dall’UE, mira a creare un nuovo ecosistema. Esso rafforzerà un processo di ricerca, innovazione e formazione costante in campo energetico. Le lacune esistenti saranno colmate e, per soddisfare tali esigenze, si farà ricorso a orientamenti in materia di ricerca, innovazione e formazione. Questo sistema olistico consentirà una crescita costante e sostenibile attraverso il miglioramento delle capacità, delle conoscenze e delle competenze.

Obiettivo

ASSET´s goal is twofold: first, to create a sustainable and scalable ecosystem including all energy transition and education stakeholders: a) Companies from the energy sector, b) Universities and training actors, c) Authorities and policy makers and d) Society so as to enable a) continuous bottom up creation of research, innovation and educational (RIE) services and b) capacity pooling. By “service” we mean any research, innovation and educational relevant service that can be developed by the educational actors and delivered to the energy sector businesses and society at large. ASSET will also involve actors that can contribute to fuel interdisciplinary research combining SSH disciplines and capable of reaching out to the society to create the new generation of energy-sensitive citizens that are part of the energy transition mission. And second, to deliver the framework and means for continuous collaborative definition of the knowledge-competencies-skills required for the energy transition and for continuous resource pooling to efficiently educate/train large numbers of people in diverse and interdisciplinary topics and carry out research and innovation activities. The implementation of the ASSET approach will take place in 3 phases: 1) Ecosystem set-up with relevant actors to identify the knowledge, skill and competencies gaps in the addressed fields in order to design appropriate RIE services to close the gap. 2) RIE service development: Educational actors, based on the specifications of KSC gaps and on the results of the ASSET SSH research, will define the services (educational and research programme) that meet the specified needs. 3) Evaluation: ASSET delivers the developed RIE services to the targeted actors across EU universities, across companies from the energy sector and across EU societies. The aim is to collect feedback so as a) to refine ASSET offerings and b) define concrete ASSET sustainability plans

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ATOS SPAIN SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 219 800,00
Indirizzo
CALLE DE ALBARRACIN 25
28037 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 281 250,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0