Descrizione del progetto
Gli scarti fibrosi provenienti dalle fabbriche di pasta per carta vivono una nuova vita in preziosi prodotti di diversi settori
I flussi di rifiuti nelle fabbriche di pasta per carta contengono cellulosa fibrosa ed emicellulosa (polisaccaridi o zuccheri complessi) che si trova nelle pareti cellulari delle piante. Il recupero e il riutilizzo di questi composti rappresenta un’opportunità per la creazione di nuove e promettenti catene del valore che aiuteranno le industrie e l’ambiente. VEHICLE sta sviluppando una tecnologia per utilizzare i composti come materia prima per l’industria della carta e della pasta per carta e fabbricare prodotti chimici e zuccheri speciali per altri settori. La valorizzazione di tre diverse materie prime da biomassa e l’utilizzo della tecnologia in tre diversi tipi di stabilimenti creerà nove nuove catene del valore. Oltre alla realizzazione di più di cinque applicazioni finali, VEICOLO dimostrerà anche i benefici economici e ambientali della tecnologia sviluppata.
Obiettivo
VEHICLE will demonstrate novel biotechnological and non-biotechnological technologies for providing and valorising low value sugar streams, thereby enabling significant progress in holistic & sustainable utilisation of lignocellulosic biomass. The main goals for this project are to demonstrate valorisation of dilute hemicellulose-containing prehydrolysate streams from pulp mills, which are currently waste streams with little value. The demonstration will take place by Ecohelix at the Domsjö Fabriker dissolving pulp mill in Sweden. In addition to widen the business and market opportunities of existing biorefinery investments by demonstrating the applicability of their sugar streams in several downstream options. Sugar streams will be provided by Avantium and Graanul from their demonstration and flagship facilities that are currently under construction. Subsequently the use of hemicellulose polymers from prehydrolysis streams in different pulp and paper product applications will be demonstrated by Kemira as well as the conversion of hemicellulose and cellulose based sugars into intermediate and building block chemicals – glycols (MEG and MPG), butanediol and long chain diacids – as well as into specialty sugars (glucosone, fructose) by Metgen, Avantium and Novamont. VEHICLE project will give special attention to secure the market demand and marketability of the produced intermediate molecules by demonstrating their use in a minimum of 5 end applications. In all 3 business cases VEHICLE maximises the weighted % of valorised feedstock, by covering more than one component and more than one product. UVIC will utilize well established LCA methodologies to assess the environmental and economic impacts of the developed products and processes. VEHICLE is based on sound business cases and business plans of three very promising value chains demonstrated by Ecohelix/Kemira, Avantium and Novamont. Combined with the 3 feedstock sources, up to 9 new value chains can be created.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali lavorazione del legno
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.4. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Biotechnology
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.6. - Bio-based Industries Joint Technology Initiative (BBI-JTI)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1014 BV Amsterdam
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.