Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Developing smart polymer compositions for highly sensitive multiplex PCR assays

Descrizione del progetto

Una nuova tecnologia di «multiplazione» aumenta l’amplificazione del DNA

La reazioni a catena della polimerasi (PCR, Polymerase Chain Reaction), sviluppata quasi quattro decenni fa e vincitrice del premio Nobel per la chimica, è stata definita uno dei traguardi scientifici più importanti nell’ambito della biologia molecolare e ha rivoluzionato lo studio e l’utilizzo del DNA nei test diagnostici e nella medicina. Questa tecnica utilizza brevi frammenti di DNA di sintesi, noti come primer, e seleziona segmenti di interesse del genoma per poi amplificarli notevolmente attraverso vari cicli di sintesi del DNA. Grazie al sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Smartpolymer sta sviluppando un metodo pionieristico per i test PCR a «multiplazione» che permetta l’amplificazione rapida, sensibile e selettiva di obiettivi multipli con una singola reazione.

Obiettivo

The project aims at designing, synthesizing and optimizing thermothickening polymer compositions that would behave as liquid miscible with water, exhibit a low viscosity at room temperature and turn into a homogeneous hydrogel during PCR with MCT assay, with the limited diffusion of the DNA target and PCR products and high enough diffusion of PCR reagents to permit efficient DNA amplification. For this purpose copolymers consisting of a water-soluble backbone with side chains exhibiting LCST will be the topic of choice. The proposal is very innovative because in the first time thermothickening polymers will be applied in MCT PCR assays allowing fast, sensitive and selective quantifying multiple targets within the single reaction. The contribution of the project will be in digitalizing assays and making multiple target quantification straightforward, making them high sensitive and readily incorporative into a rapid Point of Care device. This project will meet the best of the competences of the Experienced Researcher (ER) in all aspects of Organic Chemistry (high level expertize in classical Target Oriented Organic Synthesis and state-of-the-art synthetic methodologies including Diversity Oriented Synthesis, modern methods for activation of chemical processes, physicochemical methods of elucidation of the compounds structure) and BforCure expertise in the FASTGENE technology, Polymerase Chain Reaction and the microfluidic techniques. Through the present project, the ER will reach a level of maturity on several technological aspects but also on managerial and industrial aspects that will provide her new career perspectives. Following this new experience, the ER will be one step closer to act as a leader or manager of a research team.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-SE - Society and Enterprise panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BFORCURE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 184 707,84
Indirizzo
14 RUE DE LA BEAUNE
93100 Montreuil
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Seine-Saint-Denis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 184 707,84
Il mio fascicolo 0 0