Descrizione del progetto
Comprendere l’impatto dei cambiamenti climatici sulle popolazioni di squali Mako pinna corta
I cambiamenti climatici rappresentano la principale minaccia alla biodiversità. Comprendere l’impatto che questi hanno avuto nel passato su determinate specie è fondamentale per la loro futura conservazione. Le popolazioni di molte specie di squalo stanno scomparendo, eppure si sa poco riguardo alle loro storie genetiche e agli effetti ecologici sulle loro popolazioni. Il progetto DiMaS, finanziato dall’UE, condurrà analisi genomiche sui resti di scheletro dello squalo Mako pinna corta, al fine di studiare i modelli ubicativi e temporali delle sue popolazioni globali. Ciò aiuterà a determinare la microevoluzione di queste specie a rischio e a prevedere la loro futura reazione ai cambiamenti climatici. Lo studio aprirà la strada a future ricerche sulla genomica delle popolazioni marine.
Obiettivo
Understanding species responses to environmental changes is vital for conservation of biodiversity. In this respect, DNA from archived specimens represents an exclusive source of temporal genetic data. Although sharks are keystone apex predators in marine systems, there is a complete absence of temporal genetic studies for any species. DiMaS aims to investigate past and contemporary spatio-temporal patterns of effective population size (Ne), genetic diversity and population connectivity of shortfin mako (Isurus oxyrinchus – SMA), using a comparative approach across the globe. Most shark species have experienced significant population decreases documented throughout their range, with SMA currently listed as Vulnerable by the IUCN Red List of Threatened Species. In this project, I will use archived skeletal material (jaws, vertebrae and teeth) and an exome capture method for generating high throughput data. The data will be analysed through and eco-evolutionary framework to understand the effects of past climatic changes and anthropogenic pressures on the recent micro-evolutionary history of the species, and to predict the most likely responses to future climatic changes. In this context, DiMaS has the potential to become a seminal work in marine population genomics, as it will help describe and understand micro-evolutionary and demographic effects in marine apex species, shaped by natural and anthropogenic-induced environmental processes. In addition, by using a training-through-research approach, DiMaS will greatly contribute to strengthen my theoretical knowledge on evolutionary theory, and acquire new skills in population genomics and bioinformatics analyses. These skills, in combination with training to enhance management and supervisory/teaching competencies, will significantly contribute to my career development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.