Descrizione del progetto
Quattro comuni hanno creato la prima bioraffineria fotografica dell’UE
Gli utenti finali di quattro comuni (due in Spagna e altri due nella regione Moravia-Slesia della Repubblica ceca) creeranno un consorzio per trasformare i rifiuti organici urbani diluiti in bioprodotti sostenibili, compresi cosmetici, fertilizzanti, imballaggi e materiali da costruzione autoriparatori. Il progetto DEEP PURPLE creerà e realizzerà in un unico sito la prima bioraffineria a batteri fototrofi viola dell’UE. Questa catena di produzione, che è progettata per essere la più grande del mondo, avrà una capacità di trattamento di 422 tonnellate all’anno di rifiuti solidi urbani della frazione organica. Ciò coinvolgerà le comunità per creare nuovo valore e nuove opportunità, ridurre le discariche, portare il recupero dei rifiuti solidi al 71 % e sostituire le attuali pratiche inquinanti.
Obiettivo
DEEP PURPLE creates a holistic consortium to transform diluted urban bio-wastes, including mixed waste streams, organicfraction of municipal solid waste (OFMSW), wastewater (WW) and sewage sludge (SS), into feedstock for bio-industry toobtain sustainable bio-products. This revolutionary concept will be implemented in a novel Single-Site Multi-Platform Concept (Biomass, Cellulose and Biogas) to replace current polluting destructive practices with new value added concepts.
The beneficial use of bio-waste is obtained by an innovative combination of optimized recovery technologies and novel solutions: the Purple Phototrophic Bacteria (PPB) PhotoBiorefinery. The use of PPB -the most versatile metabolismreported- ensures the adaption to fluctuating and diluted waste streams to support a stable and profitable production chain. Thefirst PPB PhotoBiorefinery in the EU (the biggest worldwide) will be validated in different environmental, economic, logisticand social scenarios.
The concept will be implemented by end-users from four municipalities, namely Madrid (ES), Toledo (ES), and the Moravia-Silesia Region(CZ) to transform bio-wastes (OFMSW: 422 t/y, mixed waste: 438,000 m3/y) into high-added value bioproducts:fine chemicals (bio-cosmetics), fertilizers, bio-packaging and self-repairing construction materials. The marketuptake of DEEP PURPLE is facilitated by optimal logistics of bio-wastes conversion (reduction of landfilled OFMSW: 60%, WWTP, solids recovery: 71%), and bio-products quality to favor their commercialization (440 t/y). The integration of valuechains is boosted by relevant stakeholder’s participation and innovative business models, minimizing waste and maximizingbenefits (85 M€ benefits, GHG emissions savings: 11,300 tCO2eq/y in 2025). Key communities (social engagementstrategies) will participate in the new value creation, calibrating the returns of the project like social innovation promotion and creation of new opportunities along the urban value cycle.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.4. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Biotechnology
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.6. - Bio-based Industries Joint Technology Initiative (BBI-JTI)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28016 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.