Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DMX Demonstration in Dunkirk

Descrizione del progetto

DMX, una tecnologia di decarbonizzazione competitiva

Il processo DMX è un metodo brevettato per catturare la CO2 derivante da attività industriali. Il progetto 3D, finanziato dall’UE, fa parte di uno studio più completo dedicato allo sviluppo del futuro cluster europeo per la cattura e lo stoccaggio Dunkirk Mare del Nord. Il progetto intende dimostrare l’efficacia del processo DMX su scala pilota industriale. Lo stabilimento pilota sarà situato presso le acciaierie del membro del consorzio ArcelorMittal a Dunkirk, in Francia, dove catturerà 0,5 tonnellate di CO2 all’ora dai gas della fabbricazione dell’acciaio. Su scala industriale, il metodo di cattura DMX potrebbe ridurre il consumo energetico di circa il 35 % rispetto ai metodi di cattura basati sull’ammina.

Obiettivo

3D project aims mainly at demonstrating DMXTM CO2 Capture technology in AMF’s Dunkirk (FR) steel mill on an industrial pilot plant (0.5 tCO2/hr.), bringing TRL from 4 to 7, with 76% of requested EU budget (14,8M€). DMXTM will give Europe an edge in cost, environmental- and energy-efficient recovery of CO2. Downstream requirements are fully considered in studies of conditioning, transport and storage in North Sea aquifers. Waste Heat Recovery well combined with DMXTM process will allow reaching unprecedent CO2 Capture cost under 40 €/tCO2.
Environmental, societal and stakeholder’s expectations are dealt from the beginning and all-along the project to ensure capability of deploying the CCS cluster on Dunkirk territory. DMXB solvent production will be optimised industrially and environmentally, through LCA.
3D project is based on an EU holistic approach, building on previous an on-going CCS projects where many 3D partners are involved. 2025 full-scale CCS plant of 1 Mt CO2/y will be implemented from end of 3D project which will be an embryo of the future CCS cluster Dunkirk-North Sea 2035 (10 MtCO2/y). It is a major step in the transformation of energy- and CO2-intensive industries such as steel towards EU targets, with opportunities of job creation all along the CO2 CCS chain, notably for Dunkirk region economies and EU storage Hubs. 3D RTD and engineering providers would develop new markets aside from existing Oil & Gas, smoothing environmental and energy-depletion transition. Furthermore, quality of recovered CO2 through DMXTM process is compatible with food-grade markets.
The project success relies on of a highly skilled and experienced consortium involving the complete chain of CCS and key transversal skills (LCA, SSH, KPI/TRL/cost assessment). 11 complementary partners from 6 European countries, of 2 academics (ETHZ, DTU), 4 technology providers (AP, GASSCO, IFPEN, UETIKON), 3 engineering companies (AXENS, John Cockerill, BREVIK), 2 end-users (AMF, TotalEnergies OneTech).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IFP Energies nouvelles
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 497 135,00
Indirizzo
AVENUE DE BOIS PREAU 1 & 4
92500 Rueil Malmaison
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 997 133,75

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0