Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Process developments for a recyclable and compostable all-cellulose multilayer material for packaging

Descrizione del progetto

Materiali di imballaggio rispettosi dell’ambiente

L’imballaggio è importante per il trasporto e la protezione di alimenti e merci. Infatti, un imballaggio adeguato garantisce un trasporto sicuro, protegge gli alimenti e fornisce importanti informazioni di marketing, ma gli imballaggi di plastica sono dannosi per l’ambiente. Il progetto CelluWiz, finanziato dall’UE, svilupperà due procedure avanzate in grado di produrre materiali di imballaggio rispettosi dell’ambiente. Il progetto è sostenuto da cinque partner di quattro paesi dell’UE specializzati in sistemi operativi in tempo reale e imballaggi. I nuovi materiali sono a base di cellulose microfibrillate (MFC) e saranno riciclabili e compostabili, garantendo nel contempo la protezione di alimenti e merci. CelluWiz ne dimostrerà i vantaggi ambientali e l’effettiva adattabilità nella catena del valore e piccoli dispositivi pilota dimostreranno la competitività dei materiali CelluWiz.

Obiettivo

Packaging is necessary to transport and protect food and goods and communicate with the end-user. The food packaging industry, agile to follow consumer expectations and societal changes, is nowadays taking the challenge to improve its sustainability and reduce its environmental impact. CelluWiz project will greatly participate to take the challenge by developing, from TRL 3 up to 5, two innovative processes able to produce all-cellulose, recyclable and compostable, multilayer materials for packaging.
A consortium of 5 partners, including 3 RTOs and 2 industrial groups from 4 European countries, has been set up to reach the following objectives:
-Develop the MFC wet lamination process. This process assembles, without glue, a board with a layer of MicroFibrillated Celluloses, creating a stratified cellulosic material. The MFC layer confers stiffness, lightweighting, barrier to air, grease, contaminants and oxygen.
-Develop a specific version of the chromatogeny coating and grafting process for MFC layers. This ultrafast and efficient solvent free chemical grafting process will be fully revised to create a micron size layer of pure cellulose ester which will bring liquid resistance and water vapour barrier.
-Produce 3 proofs of concept (Clamshell, Cup, and Tray) showing performances at least equivalent to market references.
-Demonstrate the environmental benefits of the innovative processes and materials and their easy integration into the value chain, by performing LCA and LCC and by submitting the project advances to an advisory group composed of stakeholders of the value chain.
At the end of the project, small pilot machines will be able to prove that the CelluWiz’ materials can offer a competitive alternative to existing multi-layers plastic materials or multi-materials while being renewable, recyclable/recycled in the paper waste value chain and biodegradable.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE TECHNIQUE DE L INDUSTRIE DESPAPIERS CARTONS ET CELLULOSES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 840 500,00
Indirizzo
DOMAINE UNIVERSITAIRE
38610 Gieres
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Isère
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 840 500,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0