Descrizione del progetto
Promuovere la bio-società circolare nell’Europa centrale
Il consorzio delle biondustrie è l’unica associazione europea di bioeconomia del settore che promuove investimenti e crea sinergie per una bioeconomia circolare europea sostenibile. Esso lavora a favore di un futuro di cittadini informati che scelgono uno stile di vita sostenibile, supportando un’economia che coniughi la crescita economica al benessere sociale e al rispetto per l’ambiente. Le attività del consorzio non risultano equilibrate in seno all’Europa, in particolare nei paesi dell’Europa centrale. Il progetto CELEBio, finanziato dall’UE, rafforzerà le attività relative alla bioeconomia in paesi quali Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Ungheria, Slovacchia e Slovenia. Esso progetterà e attuerà piani di azione basati sulle prove per ognuno dei paesi bersaglio e unirà inoltre le parti interessate della bioeconomia provenienti da ricerca e industria.
Obiettivo
The level of activities of the Bio-based Industries Consortium (BIC) is not balanced throughout Europe. This is particularly the case in 'moderate/modest innovator' countries according to the European Innovation Scoreboard. This may be the result of insufficient knowledge of the potential for the bio-based industry in these countries, by actors in bio-based activities in these countries as well as by BIC. Additionally, actors in these countries may not be fully aware of the opportunities offered by BIC and the Bio-based Industries Initiative. The Central Europe LEaders in Bioeconomy (CELEBio) project will contribute with fact-based information and networking, which will represent a starting point for further expansion of the Bioeconomy in the relevant geographical area. The main objective of CELEBio is therefore to contribute to strengthening Bioeconomy-related activities in Bulgaria, Czech Republic, Croatia, Hungary, Slovak Republic and Slovenia through the elaboration of evidence-based Action Plans for each of the targeted countries, as well as through the dissemination of information on the opportunities offered by BBI. To this end, the CELEBio project team will support the setting-up of a network of BBI info points (BBI Ambassadors). In order to set the grounds for further action in support of the uptake of bio-based technologies and facilitate matchmaking between stakeholders in research and industry, the CELEBio project team will map Bioeconomy stakeholders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche bioeconomia
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.4. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Biotechnology
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.6. - Bio-based Industries Joint Technology Initiative (BBI-JTI)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
BBI-CSA - Bio-based Industries Coordination and Support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
34121 Trieste
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.