Descrizione del progetto
Una tecnologia fotovoltaica organica meno costosa e più duratura
Il modo più veloce di ridurre le emissioni di gas a effetto serra è quello di accelerare la transizione energetica dell’Europa. Alla luce della previsione secondo cui le fonti di energia rinnovabile contribuiranno a ridurre di circa un terzo le emissioni entro il 2040, il progetto LABandFAB, finanziato dall’UE, introdurrà un’innovativa tecnologia fotovoltaica organica (OPV, organic photovoltaic) che sarà stabile, efficiente in termini di costi e di facile produzione. La stampa potrebbe essere effettuata su substrati flessibili, così da consentire la scalabilità e la rapidità della produzione. In tal senso, l’obiettivo del progetto si occuperà di due diversi fronti e creerà moduli OPV all’avanguardia per incrementarne l’efficienza e la durata, oltre a scoprire nuovi materiali per migliorare i processi di stampa.
Obiettivo
The reduction of greenhouse emissions is currently acknowledged as a major European objective, and by 2040 a 40% emissions cut is expected, with renewable sources contributing up to 27%. In this respect LAB&FAB aims at developing the fabrication of efficient, cheap and stable organic photovoltaic (OPV) technology printed on flexible substrates, which will be scalable and eventually transferred from a lab-environment to production line.
LAB&FAB action will spread on the two parallel fronts: the pilot-scale on one side, and the lab-scale on the other. At the pilot-scale, LAB&FAB will exploit state-of-the art printed OPV modules to push their efficiency, while doubling their lifetime by the end of the project. Long-term stability tests will be carried out and allow for a complete durability assessment, while technological improvements will be introduced to target the efficiency/lifetime goals, as specific weaknesses will be spotted. At the lab scale, novel and efficient materials will be thoroughly explored and characterised and optimised printing protocols will be established for their subsequent integration into solar cells large-area production. Degradation tests will also help assess the materials/devices performance, and at the end of fellowship new efficiency/lifetime benchmarks for such scaled OPV cells will be set.
The Experienced Researcher (ER) acquired a solid background on physics of OPV, and thanks to this fellowship she will capitalise and expand it toward more technologically-based challenges related to its technology upscaling. The Host Institution ENI (Italy) is embracing a full transition toward a low-carbon scenario, and thanks to the multidisciplinary aspects of LAB&FAB (covering physics, device engineering, and intellectual property management just to name a few) the Host will be able to offer the ER the perfect environment for future growth and advancement of her professional career in the non-academic sector.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica generazione di energia elettrica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00144 ROMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.