Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Plasma efficient nitrogen fixation

Descrizione del progetto

Un nuovo approccio al processo di fissazione dell’azoto

Il processo di fissazione artificiale dell’azoto Haber-Bosch viene utilizzato per produrre fertilizzanti su vasta scala, aprendo la strada all’agricoltura industriale. In quanto processo chimico ad alta intensità energetica, tuttavia, emette milioni di tonnellate di CO2. Sono state cercate alternative per la produzione delocalizzata di fertilizzanti, quali i processi al plasma alimentato elettricamente, ma questi non riescono a superare l’efficienza dell’Haber-Bosch. Il progetto PENFIX, finanziato dall’UE, studierà una possibile soluzione: l’integrazione di plasma a microonde atmosferico a corrente pulsata per la produzione di ossido nitrico mediante l’uso dell’aria. Il progetto si concentrerà su nuovi progetti di reattori e attività di diagnostica e modellizzazione.

Obiettivo

Industrial scale nitrogen fixation (NF) via the Haber-Bosch process dominates artificial fertilizer production and at present, enables yield enhancements which nourish over 40 % of the world population. Owing to the exceptional stability of molecular nitrogen’s triple bond the Haber-Bosch process is an energy intensive chemical process which accounts for 1-2 % of the world's energy production, consumes 2-3 % of the global natural gas output and emits more than 300 million tonnes of CO2. In light of an increasing population (and fertilizer demand) coupled with an urgency to reduce CO2 emissions, efforts to find alternative technologies for NF that offer the potential of reduced energy usage while minimizing greenhouse gas emissions have accelerated. Electrically powered plasma processes are considered as a promising alternative for delocalized fertilizer production, based on renewable energy, and more specifically for NO production. To-date, however, plasma designs for NF have not exceeded Haber-Bosch efficiencies. Pulsed powered microwave (MW) generated plasma technology offers some promise in this regard. Pulsing of the discharge power enables strategies which direct energy to primarily heat electrons (’non-thermal’ conditions) providing a far more efficient pathway to molecular bond breakage (and resulting NO production) than thermal effects. Indeed, reports on pulsed powered MW discharges have indicated an opportunity to tune electron energies to maximize molecular vibrational excitation, identified as an optimal route for energy efficiency in NO production. In a novel advance, plasma efficient nitrogen fixation ’PENFIX', proposes to interrogate ’pulsed’ powered atmospheric microwave (MW) plasma for nitric oxide (NO) production using air. Novel reactor designs informed by validated modelling will be of particular focus. Diagnostic and modelling activities will elucidate the fundamental physics while addressing the challenges of future industrial scale deployment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT ANTWERPEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 178 320,00
Indirizzo
PRINSSTRAAT 13
2000 Antwerpen
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Antwerpen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 178 320,00
Il mio fascicolo 0 0