Descrizione del progetto
Dati aperti per l’ottimizzazione della ricerca scientifica
L’incapacità di riprodurre importanti studi e ricerche scientifiche può avere un impatto negativo sulle scienze sociali, con un conseguente notevole rallentamento del lavoro scientifico. Gli scienziati sostengono che solo migliorando la trasparenza e lo spirito di collaborazione è possibile affrontare il problema della crisi della riproducibilità. I dati aperti potrebbero svolgere un ruolo determinante in questo processo, se i costi individuali associati non fossero troppo elevati e se la loro efficacia fosse certa. Il progetto OPTIMISE, finanziato dall’UE, affronterà il problema combinando la metodologia delle scienze sociali e naturali per valutare se i dati aperti possano offrire dati di alta qualità in grado di migliorare la ricerca scientifica. Il progetto studierà i fattori alla base delle decisioni di adozione dei dati aperti concentrandosi sui campi dell’ecologia e dell’evoluzione.
Obiettivo
Science is facing a reproducibility crisis, whereby many research results, including landmark studies, cannot be independently reproduced. As a consequence, scientific progress is slowed and entire research fields can be misguided. Finding a meaningful solution to this crisis requires increasing transparency and collaboration among researchers to ‘OPTIMISE’ how we conduct science. I will study the role and importance of open data as a means of achieving this goal. Making research data openly accessible to other scientists and the public has many societal benefits, including validating research results and accelerating discoveries. However, open data is controversial among researchers, mainly because of perceived individual costs. Furthermore, we lack empirical research on the efficacy of open data practices at resolving the reproducibility crisis. By combining approaches in social and natural sciences, this action will address this knowledge gap in an interdisciplinary fashion via two overarching objectives: A) Assess whether open data policies result in high-quality data sharing and reduce poor scientific practices; B) Investigate the barriers and motivations behind decisions to adopt open data practices. I will focus on the field of ecology and evolution (my background) and examine: 1) the efficacy of editorial policies mandating open data, 2) the influence of open data practices on the quality of research results, 3) challenges and solutions to sharing sensitive data, 4) barriers to good open data practices, and 5) individual motivations for sharing data. The data to answer these questions are readily collectable and reciprocal knowledge transfer will directly benefit both the hosts and the candidate. Deliverables will help elucidate the barriers and benefits of open science practices to improve research transparency, reproducibility and discovery. These goals support H2020’s objective to facilitate innovation and growth while maintaining scientific integrity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2000 NEUCHATEL
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.