Descrizione del progetto
Gettare nuova luce sulle reazioni enantioselettive
Le molecole chirali, che sono dotate delle stesse strutture chimiche e delle medesime fisiche non sovrapponibili, sono presenti in abbondanza in natura e nella chimica sintetica. Risulta spesso fondamentale produrre solo una delle molecole chirali accoppiate (enantiomeri) e controllare conseguentemente le reazioni può essere impegnativo. La chirogenesi supramolecolare è un campo interdisciplinare emerso di recente che si relaziona a tutti gli aspetti delle dinamiche relative alla chiralità. Grazie al sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto A-PREACH sta combinando i vantaggi offerti dalla fotochimica (ovvero l’impiego della luce per le reazioni chimiche) con quelli forniti dalle interazioni supramolecolari tra organismo ospite e ospitante per il controllo dinamico del risultato enantioselettivo delle reazioni fotochimiche.
Obiettivo
The stereochemical control of a reaction is a crucial goal that spans numerous fields of research, ranging from drug discovery to materials science. In this context, photochemistry will play a key role, given the variety of transformations it can afford. In particular, supramolecular photochirogenesis, hence the control of the chiral outcome of a photochemical reaction afforded by the weak non-transient interactions between the guest and its chiral host, represents a promising yet not fully explored field. The aim of the proposal is to deepen the knowledge on photochirogenesis from a theoretical point of view and apply this knowledge to develop novel asymmetric photochemical protocols. This will combine the advantages of photochemistry (access to thermally not allowed reaction pathways and generation of high-energy intermediates among many) with the ones enabled by supramolecular host-guest interactions (such as the presence of a confined chiral space, the stabilization of reactive intermediates and the possibility to use the host itself as an antenna to excite the guest for the reaction to occur). The final goal of the proposal is represented by the use of chiral molecular motors to control the stereochemical information of the host. In this way, dynamic control of the enantioselective outcome of a (photo)chemical reaction will be achieved.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9712CP Groningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.