Descrizione del progetto
Un impulso straordinario per la produzione europea di energia elettrica da fonti rinnovabili
La tecnologia dell’energia solare concentrata (CSP) può svolgere un ruolo di primo piano nelle iniziative dell’UE in materia di energie rinnovabili, in particolare nel settore dell’elettricità. Esiste tuttavia un divario tra la ricerca e lo sviluppo del mercato e CSP ERANET è il risultato di uno sforzo congiunto dell’UE per colmare questa lacuna. CSP ERANET, finanziato dall’UE, mira a sincronizzare un’ampia gamma di attori, dagli Stati membri dell’Unione e gli Stati associati alle regioni, cercando di creare investimenti nel piano SET per la CSP. Il risultato saranno progetti strategici che i singoli Stati o la Commissione europea non sono in grado di realizzare. Il progetto avrà una durata di cinque anni, durante i quali finanzierà progetti su larga scala che potrebbero fornire una tecnologia CSP a basso costo, conveniente, redditizia e innovativa.
Obiettivo
CSP ERANET is the result of a joint EU will for bridging the gap between research and commercial deployment in the Concentrated Solar Power (CSP) technology, so this technology can play a main role in the European renewable electricity generation in a medium term.
For this purpose, the main European countries and regions, with roles to play in the future CSP deployment (industrial or academic stakeholders), have committed their economic resources to create big-scale funding synergies able to finance strategic CSP research.
CSP ERANET aims to coordinate the efforts of Member States, Associated Countries and Regions towards achieving CSP SET Plan objectives, by pooling their financial resources to implement joint calls for R&I proposals, resulting on strategic projects with substantial volumes of investment, which cannot be allocated by individual countries or by the European Commission on their own.
By pooling funds, CSP ERANET will achieve to finance large-scale projects implementing medium/high TRL research, which will accelerate the time to commercial deployment of affordable, cost-effective and resource-efficient CSP technology solutions.
CSP ERANET constitutes a public-public partnership gathering 11 representatives from Member States, Associated Countries and Regions which have committed more than 9 million EUR public fund for launching the Cofund joint calls for proposals and more than 6 million EUR for the additional call to finance transnational research actions.
During the 5 years of CSP ERANET the consortium intends to pool together financial resources from multiple countries, the Commission and the private sector, in order to invest more than 36 million euros (Cofund + Additional Call) in researching for innovative CSP solutions.
This investment will finance 8 topics which were selected among the 12 R&I topics defined in the CSP Implementation Plan produced by the SET Plan temporary working group (TWG) on CSP.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERA-NET-Cofund - ERA-NET Cofund
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
06011 Badajoz
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.