Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Validation of Innovative Lipopeptide Antibiotics

Obiettivo

Antibiotic resistance presents a growing threat to global health. The emergence of the superbugs is alarming: at current rates of increase, and without new intervention strategies, antibiotic resistance could cause a staggering 10 million deaths/year worldwide by 2050. Therefore, new approaches need to be developed to combat antibiotic resistance, particularly for the WHO’s priority pathogens which include the so-called ESKAPE family of dangerous drug-resistant bacteria.

Recently, we developed a novel technology platform comprising a set of methodologies to semisynthetically modify the natural antibiotic nisin. In doing so we generated novel lipopeptide antibiotics with a much higher in vivo stability than the parent compound. These semisynthetic antibiotics possess a lipid II-mediated mode of action similar to nisin, which sets them apart from any current clinically-used antibiotic. During my ERC CoG, we have significantly improved these compounds, i.e. increased their antimicrobial activity and eliminated undesired haemolytic effects. Importantly, preliminary data shows that these antibiotics have a lower propensity to lose their potency due to antibiotic resistance development. I propose that these innovative lipopeptide antibiotics present a significant step forward in addressing the alarming threat of antibiotic resistance. However, to establish their commercial viability and broad applicability, the efficacy and preliminary safety of the new compounds need to be addressed. This can best be achieved via a PK/PD proof of concept study in appropriate animal models along with with a detailed evaluation of the business opportunity.

The main objective of VOILA is therefore to establish both the technical feasibility and commercial viability of an entirely new class of lipopeptide antibiotics that is enabled by our innovative technology platform.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0