Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

National Contact Points (NCPs) Network of Societal Challenge 6 'Europe in a changing world – inclusive, innovative and reflective Societies' (SC6)

Descrizione del progetto

Promuovere la ricerca nel campo delle scienze sociali e umanistiche come risorsa per l’Europa

Net4Society, una rete internazionale di punti di contatto nazionali (PCN) per la sfida per la società n. 6 di Orizzonte Europa, cerca di sostenere i punti di contatto nazionali nel promuovere la visibilità della ricerca nel campo delle scienze sociali e umanistiche e del loro impatto sulla società, così come i temi finanziati nell’area di finanziamento della sfida per la società n. 6 di Orizzonte 2020. Il progetto Net4Society5, finanziato dall’UE, svilupperà ulteriormente la rete che attualmente comprende 90 PCN da oltre 55 paesi dentro e fuori l’Europa. Attraverso una serie di attività e servizi su misura, come corsi di formazione, giornate informative e schede informative, il progetto contribuisce a garantire che tutti i PCN acquisiscano le conoscenze e le competenze necessarie per fornire una consulenza informata ai potenziali candidati di Orizzonte 2020. Inoltre, Net4Society5 sostiene direttamente i ricercatori attraverso l’organizzazione di eventi di intermediazione e di controllo delle proposte.

Obiettivo

Net4Society5 will be the transnational network of National Contact Points (NCPs) for Societal Challenge 6 (SC6) “Inclusive, innovative, and reflective societies” in Horizon 2020. NCPs are set up to guide researchers in their quest for securing EU funding. Net4Society5 will further develop the current Net4Society network of SC6 NCPs (former NCPs for Socio-economic Sciences and Humanities), which was first established in 2008 and includes currently around 90 SC6 NCPs from over 55 countries in Europe and beyond.
Net4Society5 will ensure that all SC6 NCPs have the relevant knowledge and skills for their work and can offer professional, high-quality and tailor-made services to applicants. All nominated SC6 NCPs (also non-beneficiaries) will continue to have access to information and capacity building tools such as workshops, SC6 NCP Info sessions, trainings, webinars, factsheets or newsletters.
Net4Society5 foresees targeted activities to support applicants in SC6, with a special focus on those countries that have been participating at low levels in the programme up to now. The project will facilitate interdisciplinary and international consortium building through the organisation of brokerage events, through a sector specific partner search service and through a research directory of SC6 key players. In addition, Net4Society5 will organise a regional Info day and proposal check event in a country that has been participating at low level in the programme up to now.
To support the successful integration of Social Sciences and Humanities (SSH) in all parts of Horizon 2020, Net4Society5 will publish success stories and factsheets on “SSH integration”, as well as a document listing funding opportunities for SSH in all of Horizon 2020.
Various promotional activities enhancing the visibility of Net4Society5 services and the SC6 in Horizon 2020 will underline these efforts.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SC6-NCP-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEUTSCHES ZENTRUM FUR LUFT - UND RAUMFAHRT EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 227 412,50
Indirizzo
LINDER HOHE
51147 KOLN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Köln, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 227 412,50

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0