Descrizione del progetto
Dai cerchi alle dorsali di carbonio: definire la diversità molecolare del nostro cosmo
Le grandi molecole di idrocarburi policiclici aromatici (PAH, Polycyclic Aromatic Hydrocarbon), le molecole complesse maggiormente presenti nel mezzo interstellare, costituiscono importanti vettori di carbonio. Il modo in cui si sono formate e quali siano le altre molecole derivate, rappresentano interrogativi importanti per comprendere l’evoluzione del nostro universo e la formazione della vita. Prove recenti suggeriscono che i fullereni, molecole sferiche di carbonio puro costituite da 60 o 70 atomi di carbonio, potrebbero formarsi dall’elaborazione fotochimica, nello spazio interstellare, dei PAH che, sulla Terra, formano gli elementi costitutivi di molte altre importanti molecole organiche. Il progetto GRAND-PAHs, finanziato dall’UE, si avvarrà di tecniche sperimentali avanzate di laboratorio per studiare la ionizzazione e la frammentazione dei PAH e, grazie ad esse, potrebbe essere chiarito il ruolo di questi idrocarburi nella diversità molecolare dello spazio interstellare e della vita stessa.
Obiettivo
The research objective of this proposal is to use complimentary laboratory techniques to study the photo-ionization and photo-dissociation of large (>50 C-atoms) polycyclic aromatic hydrocarbon (PAH) molecules. These molecules are omnipresent in the interstellar medium (ISM) where they are irradiated and electronically excited by ultraviolet photons. This excitation causes PAHs to ionize and/or fragment, contributing substantially to the molecular complexity in space. The underlying chemical pathways are largely unexplored and recent studies show that PAHs play a key role in the formation of i) smaller organic species along a top-down scenario, ii) fullerenes and carbon cages and iii) graphene flakes, i.e. bare PAH skeletons that have not been observed in the ISM yet. These molecules will be studied with a rather unique, fully operational and mobile 'instrument for Photodynamics of PAHs' (i-POP) that is capable of studying the fragmentation of mass selected PAH cations. The mobility of i-POP allows its implementation at different light sources, which include Synchrotron SOLEIL (Saint Aubin - FR) and the free electron laser laboratory FELIX (Nijmegen - NL). The project is timely as its results will actively contribute to European excellence by producing laboratory data relevant to data interpretation from international multi-billion Euro research facilities such as The Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA) and the James Webb Space Telescope (JWST). The training objective is aligned along this research program. The existing expertise in physical chemistry will be extended to the emerging field of astrochemistry and unique knowledge will be obtained through research projects at Synchrotron SOLEIL and FELIX. A secondment is planned in the first year at FELIX to expand my experimental portfolio to include varied irradiation techniques including a free electron laser, to obtain complementary information about astronomically relevant chemical species.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia meccanica celeste
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia osservativa
- scienze naturali scienze chimiche chimica fisica
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrochimica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2311 EZ Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.