Descrizione del progetto
Comprendere la risposta dell’ecosistema oceanico ai cambiamenti climatici
Gli oceani svolgono un ruolo vitale nella rimozione di CO2 dall’atmosfera attraverso un meccanismo che coinvolge le alghe noto come pompa biologica. Le mutevoli condizioni ambientali possono influenzare questo sistema e l’ossigenazione degli oceani in modi che al momento non possiamo prevedere facilmente. Il progetto BioSIGNAL utilizzerà la modellazione di ecosistemi oceanici accoppiati e dei cicli geochimici utilizzando le registrazioni passate delle reazioni della pompa biologica al cambiamento per comprendere la meccanica del processo. Ciò fornirà un contributo inestimabile agli scienziati e ai responsabili politici che stanno lavorando su modelli di ecosistemi marini di nuova generazione che proiettano l’effetto dei cambiamenti climatici sui processi oceanici.
Obiettivo
The biological pump refers to the mechanism by which carbon is assimilated by photosynthetic algae in the ocean photic zone and subsequently exported to depth upon death of the organisms. The largest part of this export production is generally remineralized as it travels throughout the water column where it depletes dissolved oxygen concentrations. A fraction of the export production may still reach the sea floor, where it is susceptible to be buried, thus inducing a net removal of CO2 from the ocean-atmosphere system. Therefore, the good appraisal of the response of the biological pump to changing environmental conditions is crucial to reasonably predict climate and ocean oxygenation impacts, both associated with past events and as will result from ongoing anthropogenic emissions. However, the behavior of the ecological system in the face of climatic changes and how it impacts the strength and efficiency of the biological pump remains difficult to predict. To address this, here I propose to investigate the sensitivity of the biological pump in a novel way – using a state-of-the-art ecological model including a representation of marine biogeochemical cycles. I will focus on past periods, which provide a whole evolutionary chronicle to which model outputs can be directly compared. Confrontation of model results with geological records will also allow me to develop a mechanistic understanding of the behavior of the ecological system in response to a wide range of environmental perturbations. The proposed approach constitutes an unrivaled opportunity to increase our understanding of the geological record and what it can tell us of relevance to the future. Lessons learned here, both positive and negative, have the potential to help inform the next generation of marine ecosystem models needed to make improved projections of future global change impacts on ocean ecosystems, and hence engaging a broad range of global change scientists and ultimately, policy makers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia ficologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
25000 Besancon
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.