Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Insertional mutagenesis to identify molecular mechanisms of breast cancer dormancy and metastasis

Descrizione del progetto

Nuove informazioni sul meccanismo della metastasi

Il cancro è una malattia multifattoriale con il microambiente tumorale e i processi intrinseci alla cellula che influiscono sulla progressione e sulla metastasi della malattia. Negli anni, le tecnologie omiche hanno contribuito alla caratterizzazione molecolare di molti tipi di cancro. Tuttavia, i meccanismi e i fattori determinanti responsabili della formazione delle metastasi sono compresi solo in parte. Il progetto Pb_dormancy, finanziato dall’UE, indagherà i meccanismi molecolari che controllano la dormienza e la metastasi del cancro al seno. Gli scienziati useranno un approccio di screening di mutagenesi inserzionale per individuare i loci genetici implicati nell’insorgenza della metastasi. Il progetto ha il potenziale di rivelare nuovi bersagli terapeutici contro i casi di cancro al seno con alto rischio di recidiva e prognosi sfavorevole.

Obiettivo

Metastatic disease is the leading cause of cancer deaths, yet our understanding of this process and therapeutic choices are extremely limited. The recent explosive development of high-throughput technologies in genomics and proteomics has begun to unravel the complexity of cancer biology, highlighting the need to approach the study of cancer from a systems biology perspective. Results of recent studies have underscored the crucial roles of the tumor microenvironment as well as cell-intrinsic processes, such as autophagy, in cancer cell survival and dissemination. These surviving cells may lay dormant or be triggered to proliferate and establish active metastatic lesions after a variable period of time. I propose an innovative project in which I will exploit the unique opportunity to dissect molecular mechanisms controlling breast cancer dormancy and metastasis employing cutting-edge technologies in the field of functional genomics. This technology includes several state-of-the-art technical advances in the fields of in vitro and in vivo modeling of tumor cell dormancy, functional forward genomics using the PiggyBac transposon-based system for insertional mutagenesis screens, next generation sequencing, advanced bioinformatics and in vitro and in vivo functional validation studies. This project will identify critical molecular processes involved in breast cancer progression and potential therapeutic targets against breast cancers at high risk for recurrence and poor prognosis. Thus, it is expected that this project will provide future translational research avenues, enhance my position to be at the forefront of cancer research and provide the opportunity to establish myself as an independent researcher following the completion of this fellowship.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION PUBLICA ANDALUZA PROGRESO Y SALUD M.P.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 932,48
Indirizzo
AVENIDA AMERICO VESPUCIO 15 EDIF S2
41092 Sevilla
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Sevilla
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 932,48
Il mio fascicolo 0 0