Descrizione del progetto
L’immunità naturale delle piante verso i parassiti potrebbe proteggere importanti colture
I nematodi galligeni delle radici (RKN, Root-knot nematodes) sono tra le più importanti specie nocive per le colture tra i vermi parassiti. Essi attaccano le radici di quasi ogni specie di pianta superiore, tra cui alberi, arbusti e piante erbacee, e sono diffusi in tutto il mondo. Sfruttare l’immunità innata delle piante potrebbe fornire una soluzione per il controllo ecocompatibile delle infestazioni da RKN. Il gene recettore immunitario Ma protegge alcuni alberi da un ampio numero di specie di RKN. Oltre alla classica struttura riscontrata in geni della stessa famiglia in altre specie di piante, Ma mostra una lunga regione terminale con domini ripetuti, che potrebbe svolgere un importante ruolo nell’immunità. Il progetto IMMUNE, finanziato dall’UE, si prefigge di rivelare i meccanismi molecolari attraverso cui Ma attiva una risposta immunitaria ai RKN, rivolgendo una particolare attenzione a questa regione.
Obiettivo
Plant-parasitic nematodes are major root pathogens that affect drastically plant development and growth. Predominant species, such as the root-knot nematodes (RKNs) Meloidogyne spp., represent a global threat for annual and perennial crops causing huge crop losses worldwide. In Europe, RKNs were mainly controlled by toxic pesticides that are getting banned. One of the most promising alternative to pesticides is to rely on biological control and on the plant innate immunity for disease resistance in crops. The plant immune system is a multi-layered network that enables the detection of pathogens using different classes of receptors. The presence/absence of such receptor can determine whether or not the plant will be resistant/susceptible to a particular disease. At INRA Sophia Agrobiotech Institute (ISA), an immune receptor gene Ma, from the toll/interleukin-1 receptor, nucleotide-binding and leucine-rich repeat (TIR-NB-LRR or TNL) family, has been cloned from the plum tree Prunus cerasifera where it provides a broad resistance against numerous RKN species. A unique feature of Ma resides in five repeated exons encoding a large C-terminal extention. Interestingly, each of those exons carries a recently characterized post-LRR (PL) domain which is found in a single copy in many other TNLs from different plant species. The PL domain’s function remains unknown but its conservation suggests an important role in TNLs. The peculiar architecture of Ma provides a great opportunity to decipher the involvement of the PL domain in TNL–mediated immunity. Combining complementary approaches, the proposed IMMUNE project aims to describe how Ma triggers immunity in response to RKNs in plant roots and how the PL domain participates in the recognition and signalling. This project, undertaken by Dr Simon Saucet at ISA, will provide new insights into the molecular mechanisms of plant immunity and contribute to the development of methods to control RKNs infection in crops.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75007 PARIS CEDEX 07
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.