Descrizione del progetto
Uno sguardo più da vicino ai movimenti femministi in America latina
L’organizzazione delle Nazioni Unite ha descritto l’America latina come la regione più violenta al mondo per le donne, se si escludono le zone di guerra. Per esigere la fine di questa violenza, donne, attiviste femministe, movimenti e organizzazioni si stanno mobilitando contro i femminicidi e i crimini di genere in tutto il continente. Il progetto High Risk Leadership, finanziato dall’UE, intende studiare e documentare queste mobilitazioni nella regione, e soprattutto in Messico. Esso contribuirà ad ampliare la letteratura dei movimenti sociali in materia di leadership e ad aumentare la comprensione del «femminismo ad alto rischio». Il risultato di questo lavoro verrà reso noto mediante tre articoli sottoposti a revisione paritaria, un volume manoscritto ed editoriali pubblicati su giornali, nonché attraverso un workshop, un seminario e presentazioni in conferenze internazionali.
Obiettivo
The proposed project is about women’s resistance to violence(s) in high risk settings in Latin America.
In contexts of high violence, we might expect women – often portrayed as weaker or more vulnerable members of society – to shy away from activities that augment their exposure to risk. Dr Zulver’s previous research shows, however, that against all odds, women do engage in high-risk collective action. These women transgress traditional gender barriers and thus expose themselves to the additional risks of high violence. Not only are such women resisting violence, Zulver’s work shows that their activism focuses on the pursuit of gender justice.
The project has two specific objectives:
(1) to further document and explain women’s high risk mobilisation in the region (particularly in Mexico) and (2) to comparatively study women’s leadership in high risk social movements in the region.
The project will serve the triple purpose of contributing to social movements literature on leadership, expanding understandings of High Risk Feminism, and advancing scholarship on women’s empowerment more broadly. In this setting, complex, robust information about leaders and women’s organisations who mobilise in spite of and because of the quotidian violence to which they are exposed is crucial.
The project’s outputs include three peer-reviewed articles, a book manuscript (about women’s high risk leadership), op-eds in newspapers, a workshop for leaders of women’s organisations, seminar and conference presentations at international conferences, gender sensitivity training sessions for PhD students and early career researchers, and a database on women leaders in the region.
The key goal of the Fellowship is to establish Dr Zulver at the forefront of her field as an expert on women’s mobilisation in violent contexts. It will directly benefit her career prospects by equipping her with specialised knowledge and personalised training.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze sociali sociologia studi di genere studi sulle donne
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.