Descrizione del progetto
Riscaldarsi per la nuova tecnologia termosolare
Da più di un decennio, il settore termosolare europeo è diventato un leader tecnologico a livello mondiale. L’iniziativa Horizon-STE mira a sostenere l’attuazione di un’ampia offerta che contribuisca a guidare i paesi attraverso problemi politici, legislativi e istituzionali collegati a diverse politiche nazionali in materia di elettricità termosolare. Gran parte dell’attenzione è rivolta al miglioramento dell’approvvigionamento di fonti energetiche rinnovabili (FER) sostenibili e all’aumento dei finanziamenti pubblici per i progetti di ricerca e innovazione. Ciò si tradurrà in relazioni nazionali per paese e in una cooperazione a livello europeo che sarà ampiamente coperta dai principali media nazionali, supportata da una vasta diffusione e una campagna di comunicazione politica.
Obiettivo
Since 2007, the initial deployment of CSP/STE in Spain has brought the European STE sector to be a worldwide technology leader. But the further deployment has been hindered in Europe since 2013 due to the retroactive changes in the investment conditions in Spain. To unlock this situation, the EC has launched in 2015 a dedicated Initiative – Initiative for Global Leadership in Concentrated Solar Power (CSP). This Initiative, focusing on 2 targets (a cost reduction target and an innovation target), was adopted in 2016 within the SET-Plan structures. A working group gathering representatives from several SET-Plan countries and the STE stakeholders from both industry and research sectors was set up to define a corresponding Implementation Plan (IP), which was officially adopted in June 2017, including 12 R&D action line and the implementation of new innovative, so-called First-Of-A-Kind (FOAK) plants. Thus, as response to the call H2020- LC-SC3-JA-2-2018, this project proposal aims at supporting the full implementation of the a.m. Initiative taking into consideration the political, legislative and institutional as well as the market backgrounds put in perspective to the situation of the STE sector in 2018 – 2 years after the “Initiative” was presented and the corresponding “IP” adopted by the SET-Plan Steering Group. Building bridges to other ongoing projects (MUSTEC, SMARTSPEND, etc), the project will propose solutions and pathways for relevant countries to overcome the main shortcomings of current national strategies related to STE that are: a) for the industry the framework conditions for procurement of manageable RES, and b) for the R&I sector, the extension to more public funding agencies and other sources for the funding of a.m. R&I projects. This will result in national country reports and events as well as an EU-wide cooperation report/event to be extensively covered by national mainstream media and supported by a strong dissemination and political communication campaign.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche comunicazione politica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare termosolare
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare solare a concentrazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.