Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento al pianeta più vicino alla Terra, Venere
Venere e la Terra sono vicini. Entrambi i pianeti si sono tuttavia evoluti in modo diverso. Il progetto SOIROpenVenus, finanziato dall’UE, indagherà le ragioni alla base di questo processo. Studierà la struttura, la dinamica, la composizione e la chimica dell’atmosfera di Venere. Nello specifico, studierà la mesosfera e la termosfera nella regione del terminatore, utilizzando gli spettri di trasmittanza dell’occultazione solare misurati dallo strumento SOIR a bordo della sonda spaziale Venus Express dell’ESA (2006-2014). Gli obiettivi principali del progetto saranno completare il database molecolare dei profili SOIR concentrandosi sulle specie minori che hanno una firma debole negli spettri e studiare la dipendenza tra le specie che contribuiscono agli stessi cicli chimici. Il progetto affronterà infine la propagazione verticale delle onde planetarie e il suo impatto sui recuperi spettrali.
Obiettivo
Venus, our closest neighbour after the Moon, is an important planet to study: although it is very similar in size and Sun-distance when compared to the Earth, both planets evolved in very different manners. For this reason, studying the structure, dynamics, composition and chemistry of the Venus atmosphere is an major aspect of planetary science, as it helps to understand more about our Solar System in general. Indeed, many Venus atmosphere related questions remain unanswered, and this projects aims to address important open key questions.
This project proposes a study of the Venus mesosphere and thermosphere at the terminator region, using solar occultation transmittance spectra that were measured by the SOIR instrument on board the ESA Venus Express spacecraft (2006-2014).
The objectives of the proposed research project are (i) to characterize the two main Venus chemistry cycles, i.e. the sulfur and the carbon oxide cycles, and the deuterium/hydrogen ratio, and (ii) to study the wave dynamics, while (iii) making the results available to the community based on an open-science approach.
Even though many species and temperature vertical profiles were retrieved during the mission timeframe using the SOIR spectra (CO2, CO, H2O, HDO, HCl, HF, SO2), some species absorbing in the SOIR wavenumber range were not studied (OCS, H2S, DCl, DF, NH3, HBr and HI); no cross-correlations between these species, which are involved in the different Venus chemical cycles, were examined. Furthermore, the observed short-term extreme variability in terms of species relative abundances and thermal structure was never characterized.
We propose here (1) to complete the SOIR profiles molecular database, (2) to study the dependence between the species that contribute to the same chemical cycles and to characterize the variability, (3) to release the data products using existing open-base solutions and to disseminate the results through outreach activities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria astronautica veicoli spaziali
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia satelliti naturali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1180 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.