Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fast, Flexible, and Convenient: a simple insert system for the in situ NMR analysis of very fast reactions on a modern open-access FT NMR spectrometer

Descrizione del progetto

Le tecnologie più veloci cattureranno meglio le reazioni di catalizzatore ed enzimi

La risonanza magnetica nucleare (RMN) è una tecnologia consolidata ampiamente utilizzata nella chimica analitica per determinare la struttura molecolare e il contenuto di un campione. L’RMN a flusso interrotto mescola rapidamente i reagenti in una camera per poi interrompere il movimento nel flusso di reagenti per le misurazioni. Consente lo studio di reazioni molto veloci utilizzando una sonda con una portata molto rapida e un tempo molto breve tra la fine della miscelazione e l’inizio della misurazione (tempo morto). Il progetto fastNMR, finanziato dall’UE, migliorerà la sua metodologia di RMN avanzata a flusso arrestato in situ, riducendo il tempo morto da uno a due ordini di grandezza, prestando particolare attenzione alla rivelazione della dinamica di importanti processi catalitici ed enzimatici.

Obiettivo

The project will involve further design and development of our methodology, developed under the ERC Advanced grant 'arylator', for variable ratio in situ stopped flow NMR. The methodology has recently been published and its power amply demonstrated in the deconvolution of the mechanism for CF3 transfer from Ruppert's reagent to electrophiles. The equipment that will developed and demonstrated under tenure of a proof of concept grant will reduce the dead time from 0.2 seconds to a matter of milliseconds whilst retaining the flexibility of our current system. Thus a standard walk-up NMR spectrometer can thus be used ad hoc for the analysis of very fast homogeneous reactions. This will be transformative for the mechanistic analysis of reactions, including catalysed and enzymatic processes, and will significantly enhance the commercial potential of the stopped flow NMR system.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF EDINBURGH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 147 076,00
Indirizzo
OLD COLLEGE, SOUTH BRIDGE
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 147 076,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0