Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ENGineering extracellular matrix-based de novo proteins with high Affinity to Growth factors for Enhancing bone regeneration

Descrizione del progetto

Lo sviluppo di proteine ex novo per la rigenerazione ossea

La rigenerazione efficiente dei tessuti ossei per sostituire le zone caratterizzate da perdita ossea si conferma una sfida clinica rilevante. Gli sforzi si concentrano sulla progettazione di biomateriali avvalendosi di strategie biomimetiche che impiegano proteine provenienti dalla matrice extracellulare. Alcune di queste proteine contengono domini capaci di legare i fattori di crescita, come nel caso del dominio di legame dell’eparina II (HBII) della fibronectina che è in grado di legare le proteine morfogenetiche ossee (BMP, Bone Morphogenetic Protein). BMP-2 è una potente molecola osteoinduttiva; tuttavia, HBII non è specifica per BMP-2. Il progetto ENGAGE, finanziato dall’UE, individuerà le sequenze dei punti critici coinvolti nell’interazione tra HBII e BMP-2, sviluppando inoltre proteine ex novo dotate di una forte affinità con BMP-2 per sfruttarle ulteriormente nei biomateriali idrogel al fine di migliorare la rigenerazione ossea.

Obiettivo

The successful regeneration of bone tissue to replace areas of bone loss in large defects remains a significant clinical challenge. Efforts have concentrated in the design of biomaterials using biomimetic strategies based on installing bioactivity at their surface using proteins from the extracellular matrix (ECM). Some of these ECM proteins contain domains capable of binding growth factors (GFs). This is the case of the Heparin Binding II (HBII) domain of fibronectin, which has the capacity to bind Bone Morphogenetic Proteins (BMPs). Among them, BMP-2 is known to be a potent osteoinductive molecule. However, the lack of specificity of HBII for BMP-2 limits its application. ENGAGE project aims to identify the hotspot sequences involved HBII-BMP-2 interaction and develop de novo proteins with high affinity to BMP-2 to further exploit them in hydrogel biomaterials for enhancing bone regeneration. To this end, HBII-BMP-2 will be co-crystallized to identify the sequences involved in the interaction. Based on these sequences, de novo mini-binders will be designed using Rosetta computational methodologies and optimized to have high-affinity to BMP-2. The osteoinductive capacity of the selected molecules will be analyzed and the optimal candidates will be used to functionalize hydrogel substrates. In this way, ENGAGE will open the possibility to obtain hydrogels able to sequester specific GFs from the extracellular fluids, avoiding the use of exogenous growth factors and their undesired side effects.

The candidate will be trained in new computational and lab skills for protein design under the supervision of a world leader in de novo protein design. These methodologies will be transferred to the Spanish research community for developing novel proteins for biomedical applications. In addition, the obtained skills in paper and project writing, management and leadership will have a strong impact in his competitiveness and the possibility to become an independent scientist.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT POLITECNICA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 099,20
Indirizzo
CALLE JORDI GIRONA 31
08034 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 099,20

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0