Descrizione del progetto
Comprendere l’impatto dei geni sulla crescita dello stelo per migliorare la resa delle colture
L’altezza dello stelo e la struttura dell’infiorescenza sono fattori essenziali per la resa delle colture. La conoscenza di base del modo in cui i geni controllano la crescita dello stelo è necessaria per sviluppare strumenti genetici più precisi che permettano di aumentare la produttività delle piante modificandone l’altezza e la forma. Al fine di migliorare la resa delle colture sono state ampiamente utilizzate mutazioni che inducono la riduzione della crescita dello stelo, le quali sono però accompagnate da effetti collaterali indesiderati. Il progetto SOS-CROPS, finanziato dall’UE, si propone di far luce su come il gene homeobox 1 dell’Arabidopsis thaliana (ATH1) influenzi lo sviluppo dello stelo e di utilizzare questa conoscenza per sviluppare nuove modalità di modificare l’altezza delle piante con meno effetti collaterali indesiderati.
Obiettivo
Crop yield depends in a large part on stem height and inflorescence structure. Mutations that reduce stem growth have been used widely to improve crop yields but also have undesired side effects, for example during seed formation. In spite of its importance, stem development is poorly understood. Fundamental knowledge of how genes control stem growth is required to develop more precise genetic tools to increase plant productivity by modifying plant height and shape.
The ARABIDOPSIS THALIANA HOMEOBOX1 (ATH1) gene inhibits stem development but is rapidly downregulated prior to the floral transition to allow elongation of the inflorescence stem. Data from the host lab indicate that ATH1 integrates two of the key hormonal signals that control stem growth: gibberellin (GA) and brassinosteroid (BR). My objectives are to reveal the mode of action of ATH1 and use this knowledge to develop new ways of modifying plant height with fewer undesired side-effects. I will reveal how ATH1 influences GA and BR signalling, understand molecular mechanisms of ATH1 action and identify cis-regulatory mutations that result in dwarf plants due to persistent ATH1 expression after flowering. Such mutations would be particularly useful for two reasons: first, regulatory mutations have been selected repeatedly in evolution and crop improvement because they allow subtle changes in gene expression, with fewer pleiotropic effects. Second, this type of mutation would be expected to be dominant and especially useful in polyploid crops.
In addition to addressing a fundamental problem with practical use, this work will give me cutting edge training in plant developmental genetics and quantitative phenotyping at cellular and macroscopic levels. At the same time, the project will benefit from my knowledge of plant hormonal signalling and extensive experience in genome editing. More broadly, the work will provide me with a valuable network on international contacts and skills for my future career.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
NR4 7UH Norwich
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.