Descrizione del progetto
Fornire una nuova prospettiva sui cambiamenti nei cicli del carbonio e dell’acqua
Gli stomi controllano lo scambio di gas tra la vegetazione e l’atmosfera. I cambiamenti climatici ed elevati livelli di CO2 influenzano la regolazione stomatica di questo scambio, che a sua volta incide sull’efficienza nell’uso dell’acqua. Valutare l’entità di tale impatto è compito arduo, in quanto i modelli presentano risultati variabili. Allo stesso modo, anche i modelli attuali di superficie terrestre differiscono nei risultati, rendendo difficile la comprensione dell’entità e dei modelli di variabilità nell’efficienza nell’uso dell’acqua. Per affrontare questo problema, il progetto ECAW-ISO, finanziato dall’UE, sta sviluppando l’uso di isotopi di carbonio (13C) nella modellizzazione della biosfera terrestre per comprendere e prevedere meglio i cicli terrestri del carbonio e dell’acqua e per valutare la loro rappresentazione in modelli.
Obiettivo
Water-use efficiency (WUE, the carbon gained through photosynthesis per unit of water lost through transpiration) is a tracer of the plant physiological controls on the exchange of water and carbon dioxide between terrestrial ecosystems and the atmosphere. Rising CO2 concentrations and climate change both affect the stomatal regulation of leaf gas exchange and must influence WUE. However, the magnitude of change in plant WUE estimated by different methods differs strongly amongst studies, indicating unresolved issues. Moreover, current land surface models produce inconsistent and often unrealistic magnitudes and patterns of variability in WUE. This project thus aims at developing the use of carbon isotopes (13C) in terrestrial biosphere modelling to better understand and predict terrestrial carbon and water cycling and to evaluate their representation in models. We will perform a detailed investigation of the influences on discrimination against 13C during photosynthesis and their representation on various scales in the Joint UK Land Environment Simulator (JULES) model, which forms the land component of the UK Earth System Model, and implement the resulting discrimination model in JULES. We will then evaluate historical simulations of past changes in WUE and quantify the relative contributions of each forcing (climate and CO2) on WUE trends. Finally, we will perform projections of future changes in WUE following the 1.5°C and 2°C targets in global average temperature rise by 2100 proposed by the United Nations Framework Convention on Climate Change (UNFCCC). This project will contribute to the establishment of an improved theoretical and empirical basis for next-generation land surface modelling, and will address key uncertainties including the magnitude of changes in carbon and water cycling, which are requested by policy makers.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia biosfera
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
- scienze naturali scienze biologiche botanica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SW7 2AZ London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        