Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Testing the importance of oxidative stress and dietary antioxidants in linking cognitive traits and fitness in free living animals

Obiettivo

Cognitive abilities should be beneficial for individuals to optimize decisions when facing environmental changes in the wild
and recent studies have shown that inter-individual variation in cognitive performances is related to variation in fitness, in
particular reproductive success. Nevertheless, it remains unclear whether the links between cognition and success are
causal or driven by a third confounding factor, such as ageing. In humans and laboratory animals, decline in mitochondrial
numbers or functioning and increased oxidative stress has been shown to directly contribute to the ageing- or brain
pathology-related decline in cognitive performances. Hence, one hypothesis is that a shift in the oxidative balance in
particular with age leads to fast accumulation of oxidative damage in metabolically active tissues, such as the brain and
muscles, which in turn leads to a decline in cognition and physical performances, and ultimately explains the age-related
decline in reproductive performances and survival. This first scenario predicts that links between cognition and fitness are
entirely explained by a third variable, the oxidative balance. However, animals can acquire antioxidants from their diet and
cognitive capacities are important to search for and better exploit food resources. Therefore, an alternative hypothesis
predicts a causal relationship between cognition and fitness that is driven by the ability of birds to adequately exploit their
habitat for healthy food for themselves and their offspring. In COSuccess, I will use a long-term database, carefully designed
experiments fin the field, state-of-art laboratory and statistical methods to reveal how physiology and cognition interact
together in shaping fitness. Findings from this project will lead to important gains of knowledge on (i) whether cognition is
under selection (i.e. causally linked to fitness) and (ii) the importance of cognition and access to dietary antioxidants in
mitigating ageing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SCHWEIZERISCHE VOGELWARTE SEMPACH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 84 645,60
Indirizzo
LUZERNERSTRASSE 6
6204 SEMPACH
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zentralschweiz Luzern
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 84 645,60

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0