Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Information Content of locAlisation: fRom classical to qUantum Systems

Descrizione del progetto

Disordine e localizzazione nei sistemi quantistici

Per localizzazione si intende l’essere situati o stabiliti in un luogo o stato specifico, una condizione che si applica ai sistemi quantistici allo stesso modo in cui lo si fa con il confinamento di un incendio. Per quanto riguarda i sistemi isolati a molti corpi, il termine localizzazione si riferisce al fatto di essere «intrappolati» lontano dall’equilibrio in uno stato metastabile a lunga vita in cui si registra assenza di trasporto ed equilibrio termico. Un altro esempio di stato disordinato è la localizzazione di Anderson, un fenomeno in cui è possibile produrre un isolante a partire da un solido che normalmente sarebbe metallico semplicemente introducendo disordine. Grazie al sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ICARUS sta approfondendo questi due esempi di dinamica quantistica in presenza di disordine per migliorare la nostra comprensione in tal ambito.

Obiettivo

The aim of this proposal is to study quantum dynamics in the presence of disorder, and specifically the Anderson and many-body localization transition to a phase where transport and thermalization are absent. Localization in quantum systems has both deep fundamental implications in many different fields and exciting practical applications in quantum technology.

In this action the researcher, who is experienced in the statistical physics of quantum disordered systems, will address in a novel and timely way this topic. She aims to improve understanding of it with a three-fold approach: a quantum information experimental effort; new theoretical tools coming from the study of random matrices and the physics of glassy systems; and a joint work with a non-academic entity on numerical methods that use artificial neural networks for the classification of the localized phase.

She will perform this work in the perfectly suited environment of the Thermodynamics and Energetics of Quantum Systems research group at Trinity College Dublin.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE PROVOST, FELLOWS, FOUNDATION SCHOLARS & THE OTHER MEMBERS OF BOARD, OF THE COLLEGE OF THE HOLY & UNDIVIDED TRINITY OF QUEEN ELIZABETH NEAR DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 184 590,72
Indirizzo
COLLEGE GREEN TRINITY COLLEGE
D02 CX56 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 184 590,72
Il mio fascicolo 0 0