Descrizione del progetto
Il potere politico globale delle immagini
Si dice che un’immagine vale più di mille parole. Immaginate l’effetto delle fotografie ufficiali dei leader mondiali riuniti in un vertice sulla politica globale. Queste immagini, quando sono ampiamente condivise dai vari canali dei social media, modellano gli eventi internazionali e la comprensione generale dei temi di attualità da parte del pubblico. Per quanto riguarda le relazioni tra i paesi, le immagini possono mostrare le dinamiche positive o negative. Il progetto VISUAL, finanziato dall’UE, esaminerà il ruolo delle immagini nella politica globale e valuterà il ruolo del genere nella politica visiva del riconoscimento. Utilizzando la metodologia del «case plus study», il progetto fornirà informazioni sul modo in cui le immagini possono influire sulle relazioni internazionali.
Obiettivo
Images are an important component of recognition between states: official photographs of high-level summit meetings, or images circulated by state representatives over Twitter, are used to visualise positive or negative interstate relationships that reflect, or challenge, established recognition dynamics. Despite the political importance of recognition, there are currently no studies on the visual politics of this process in International Relations. The purpose of the VISUAL project is to take the field a step further through the development of an innovative and original typology for the visual politics of recognition.
In VISUAL we have the unique opportunity to advance our knowledge of the role images play in global politics. Using a theoretically-driven, exploratory analytical methodology employing a mixed-methods approach, the project theorizes and conceptualises successful and failed recognition by situating images within a process we know is politically significant: EU, NATO and G7 summit meetings and the acrimonious Iran-US relationship. In addition hereto, VISUAL explores the role of gender in the visual politics of recognition, developing a feminist visual methodology, the first of its kind in International Relations. Using the 'case plus study' methodology, VISUAL will address three main research questions across three sub-studies: 1) What are the visual modalities of recognition, successful and failed? 2) How are rival interpretations of recognition in the Iran-US relationship visualised? 3) How are gender norms reproduced or challenged in images signifying successful or failed recognition?
I will significantly benefit from a placement at the Department of Political Science at the University of Copenhagen, under the supervision of Professor Lene Hansen, as it is the premiere international institution for the theoretical and empirical study of images in the field of International Relations.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.