Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Political prisoners: a transnational question in 19th century Italy

Descrizione del progetto

Prigionieri politici italiani nel XIX secolo

I rifugiati politici e i prigionieri politici sono oggi parte di un dibattito in Europa. La sensibilità europea verso le persone perseguitate non è un fatto nuovo, tanto che risale al XIX secolo. Il progetto PoliticalPrisoners, finanziato dall’UE, intende studiare il ruolo svolto dai prigionieri politici italiani in Italia e al di fuori di essa. Esso studierà il loro impatto sul discorso nazional-patriottico e il loro contributo alla comprensione del Risorgimento italiano e alla dedizione verso di esso a livello internazionale. Inoltre, il progetto seguirà la dimensione internazionale e umanitaria della detenzione politica, cercando di dimostrare che i prigionieri politici erano oggetto di interesse internazionale sin dal XIX secolo.

Obiettivo

This research project is a transnational historical investigation which examines the international role and representations of Italian political prisoners during the 19th century. Its goal is to investigate how and to what extent political prisoners were key figures not only in the construction of an Italian nationalist discourse, but equally in the foreign understanding of and commitment for the Italian Risorgimento. Moreover it will delineate how humanitarian debates operated in the commitment towards a national political cause.
The project will place political detainees beyond legal and political history, and insert them in the context of the new questions raised by transnational and cultural history, and by the history of humanitarianism. I argue that political prisoners acted as political and patriotic agents at home as well as abroad. Not only did the experience of imprisonment influence the detainees’ political activities and identities, and help to create a sense of national community; but it influenced the representation of the Italian national movement abroad. The project will offer a new approach in studying political imprisonment emphasising its international and humanitarian dimension and will challenge the current state-of-the-art, highlighting how political prisoners were an international concern already in the 19th century. Finally the research will help to understand the historical evolution of a European sensitivity and a commitment towards political detainees, refugees and people persecuted for political opinions and the evolution of international protection and humanitarian discourses. There is a running thread between these historical issues and questions concerning political prisoners in the world today and the international awareness and concern about them. The research project is a multi-lingual and multi-archival study that will employ an interdisciplinary and a transnational approach.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 251 002,56
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 251 002,56

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0