Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Discovery of intrinsically disordered sequences conferring desiccation survival

Descrizione del progetto

Conoscenza genomica della sopravvivenza all’aridità

In condizioni di aridità estrema, le proteine sono soggette a un’aggregazione irreversibile, fenomeno noto come essiccamento, che porta alla morte cellulare. Il progetto Desiccation Survival, finanziato dall’UE, sta studiando il ruolo delle proteine citosoliche termosolubili (CAHS, cytosolic abundant heat soluble) nella sopravvivenza dei micro-animali durante i periodi di aridità. Esse rappresentano una famiglia di proteine intrinsecamente disordinate che subiscono una transizione vetrosa per evitare lo spiegamento delle proteine intracellulari. I ricercatori esamineranno le caratteristiche della sequenza necessarie per questa attività protettiva e scopriranno nuove sequenze in grado di salvare le cellule dall’essiccamento. I risultati del progetto forniranno importanti conoscenze sul meccanismo d’azione delle proteine intrinsecamente disordinate e offriranno un paradigma per la progettazione di biomateriali innovativi.

Obiettivo

Desiccation is a form of stress wherein extremely dry conditions cause intracellular proteins to unfold and aggregate irreversibly, resulting in cell-death. How do cells and organisms survive desiccation is a fundamental question in biology. Cytosolic Abundant Heat Soluble (CAHS) proteins, a family of intrinsically disordered proteins (IDPs) in tardigrades (a phylum of micro-animals), have been shown to be important for their survival during long periods of dryness. Under desiccation condition, CAHS proteins undergo glass-transition and gelation to form vitrified solids that protect intracellular proteins from unfolding and aggregation. However, the features of CAHS proteins that confer protection are unknown. Here, I aim to unravel the sequence determinants of CAHS protein functions, by addressing 3 specific questions:

Aim 1: What are the sequence features that promote glass-transition and gelation in CAHS proteins?
Aim 2: Can we discover new sequences that can rescue cells from desiccation?
Aim 3: What is the sequence-to-function paradigm underlying IDP-mediated desiccation survival?

I will (i) perform computational analysis of existing CAHS proteins to extract their sequence features to design a library for adequate sampling of the sequence space; (ii) screen the library with a high-throughput survival-based assay and validate the hits both in vitro and in vivo; (iii) analyse the results with machine learning algorithms to generate characteristic sequence features underlying protective glass-transition. The learned features will be tested by rationally designing and screening a new sequence library for desiccation survival. This project will provide fundamental sequence-level understanding of how IDPs promote stress response, specifically via glass-transition during desiccation. Moreover, the materials and pipeline generated and the findings of this study will aid in engineering functional biomaterials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNITED KINGDOM RESEARCH AND INNOVATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
POLARIS HOUSE NORTH STAR AVENUE
SN2 1FL Swindon
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Swindon
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0